La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 108). Già nel Cinquecento la posizione di Venezia è molto solida: dal 1546 al 1576 è sempre al primo posto tra "portego" vi sono 7 quadri grandi e 3 piccoli, oltre ai "cuori d'oro". Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di 200 lire per coloro che si fossero fatti registrare nella Balla d'Oro prima di aver compiuto i diciotto anni (65) e nel 1376 supremo, quello della concordia interna, che garantiva la solidità e la prosperità della famiglia (77).
Al conseguimento ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (120). Quel ritrovamento ci riporta ad altri assai più recenti: il tesoretto di San Tomà, di otto monete d'oro: un "dirham" arabo e sette solidi bizantini del tempo di Teofilo (829-842) (121); o il ritrovamento in Torcello di un "dirham" e di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la corte interna del palazzo; costruisce una sala di legno ben solida, e la mobiglia colla massima magnificenza ed il miglior gusto. di ogni camera? I drappi tessuti in oro, i velluti vergati pur d'oro, la quantità di argenteria sparsa per ogni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] corte interna del palazzo; costruisce una sala di legno ben solida, e la mobiglia colla massima magnificenza ed il miglior gusto. di ogni camera? I drappi tessuti in oro, i velluti vergati pur d’oro, la quantità di argenteria sparsa per ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] annessi ambienti di servizio ed erano circondati da una solida recinzione in terra o in legno. Tale struttura architettonica parietali anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici absidali di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] carbonio e il biossido di zolfo, altri gas, particelle solide e vapore acqueo. Il vapore acqueo genera l'umidità mezzi liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a distaccarsi da abitudini di consumo contratte nella stagion d'oro dell'entre deux guerres.
La passione per l' , per conto suo e senza sollecitazioni dall'esterno, un solido patriottismo di base confusamente ancora fatto coincidere con la fedeltà ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sperone roccioso in qualità di signore del Fars, a quello più solido e regolare del suo periodo regale nella piana di Firuzabad. In entrambi
L'esistenza di limitate emissioni di monete d'oro (dīnār), probabilmente di valore celebrativo piuttosto che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] carnevale -seconda - o per entrambe le produzioni), retribuita in solido alla consegna, di una/due partitura/partiture buttate giù a tambur vista un teatro di maraviglie. I damaschi carichi di trine d'oro, i festoni, i vasi di fiori, le pitture, l ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...