Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra:
F = μ ΄ N (1)
dove adsorbite su un rivestimento protettivo rigido di carbone amorfo, dello spessore inferiore al µm, in modo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ai bordi di grano.
7. Trasformazioni di fase.
Accanto alla già esaminata trasformazione ‛solido' ('cristallino', ‛amorfo') ⇄ ‛liquido', ha luogo allo stato solido una serie di trasformazioni che sono legate alle variazioni di concentrazione e quindi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Il successo del Giappone nel costituire la sua solida base tecnologica è dovuto in larga misura alle politiche un settore dove la competizione di massa relega oggi nello sfondo amorfo dei dilettanti capacità che un Cartier-Bresson non possedeva; con ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un raggio pari a circa la metà di quello terrestre, solido nella parte centrale e liquido nella parte esterna a partire di Giove sono, presumibilmente, dovuti alla presenza di fosforo amorfo rosso, di polisolfuri di idrogeno, di polisolfuri di ammonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Berkeley, riesce a rendere amorfa la fayalite; come la fase cristallina, anche quella amorfa diventa superconduttrice alla temperatura di della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] in uno stato cristallino ordinato e non nello stato amorfo o in soluzione. Le proteine globulari sono un caso v. fig. 7). I dati cristallografici hanno mostrato che allo stato solido questo polimero presenta una transizione a 19 °C, che comporta un ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] due anni più tardi. La successiva realizzazione di altri laser a stato solido e dei primi laser a gas stimolò, sin da allora, una serie di due tipi: 1) a trasformazione di fase amorfo-cristallino reversibile; 2) a effetto magneto-ottico. Per ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] può essere ottenuta con un’opportuna giunzione a stato solido, realizzata in materiale semiconduttore. Il processo viene, quindi più importante è quella che ricorre a depositi di silicio amorfo, che attualmente copre circa il 5% del mercato delle ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] della PPCR, utilizza pannelli di selenio o silicio amorfo, integrati nel tavolo radiografico e collegati a un il corpo, sono intercettati da rilevatori (detettori) a stato solido o gassoso. Si ottengono così multiple proiezioni di sezioni del corpo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] applicazioni
Le prime celle solari funzionanti vennero realizzate con un solido, il selenio, da William G. Adams, professore presso partendo per esempio da gas. Tra queste citiamo il silicio amorfo (nato già nella seconda metà degli anni Settanta), i ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza di personalità e di emotività, comportamento...