Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] molecolare è il c. molecolare (o molare). Secondo la regola di Neumann e Kopp il c. molecolare di un composto allo stato solido è la somma dei c. atomici degli elementi che ne costituiscono la molecola.
C. raggiante
Il c. raggiante è l’energia, di ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte [agg. Part. pres. di flettere (→ flessione)] [MCC] Che determina una sollecitazione di flessione: coppia f., ecc. In partic., momento f.: immaginando comunque tracciata un'area piana [...] massa G di σ, delle forze molecolari che le particelle del solido poste da una parte di σ esplicano sulle particelle poste dall il nome di momento torcente; nel caso particolare dei solidi tubolari, e con rifer. a una generica sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Hooke Robert
Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] 247 a. ◆ [MCF] Numero di H.: lo stesso che numero di Cauchy: → Cauchy, Augustin-Louis. ◆ [MCC] Solido di H.: solido che obbedisca alla legge di H. e nel quale si abbia il ripristino completo delle condizioni iniziali al cessare di una sollecitazione. ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell’inverso di una temperatura. Per i solidi è α≅3 λ; per i gas perfetti è, a pressione costante, α≅1/273 (➔ gas).
Per la misurazione delle dilatazioni termiche di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] fino a circa 74 °C, quindi diminuisce, come negli altri liquidi puri non associati.
Anche nel caso dei solidi, fenomeni connessi con la struttura microscopica del materiale influiscono sulle costanti di propagazione. Per es., le imperfezioni del ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] del fluido stesso e in moto relativo l’una rispetto all’altra (a. interno), oppure tra particelle del fluido e quelle di un corpo solido in esso immerso (a. del mezzo). Dei problemi relativi si occupano principalmente l’idrodinamica e l’aerodinamica. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] reticoli cristallini portò contributi essenziali alla teoria dei calori specifici (1912), delle forze di coesione dei solidi (1919), dell'attività ottica naturale dei liquidi (1915), della piro e della piezoelettricità (1922), ecc. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la teoria elettro-debole ipotizzata alcuni decenni prima trovava una clamorosa conferma, che sarebbe stata resa ancora più solida e chiara alcuni anni dopo dai risultati del LEP.
Una conversione analoga a quella subita dall'SPS spettò successivamente ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] , espressa usualmente in grammi di soluto per 100 grammi di soluzione. ◆ [FML] C. in miscele aeriformi, in miscugli solidi e in solidi: è espressa usualmente come percentuale in massa o in volume dei vari componenti rispetto alla massa o al volume ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] vacanza elettronica, cioè uno stato consentito, ma non occupato, per gli elettroni in un atomo, un reticolo, ecc.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 a. ◆ [ASF] [GFS] B. coronale: regione dove la corona solare ha densità sufficientemente ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.