cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] CHF] C. plastico: stato della materia comune a solidi molecolari cristallini in cui le molecole, di forma sferica, alla formazione di un c. a partire da una fase gassosa, liquida o solida: v. cristalli, crescita di. ◆ [FSD] Crescita di c. massivi: ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] osservato in una lamina trasparente di selenio grigio depositata su una lamina di ferro, e poi in altri sistemi solidi eterogenei contenenti almeno un semiconduttore, tanto che attualmente il termine f. si riferisce soltanto a una giunzione metallo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] e. ◆ [FML] F. di struttura: v. liquido, stato: III 445 d sgg. ◆ [FSD] F. di struttura dinamico e statico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a. ◆ [ANM] F. finito e f. differenziale: compaiono nell'integrazione per parti: → integrazione. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] sistema, di particolare rilevanza per le funzioni d'onda di elettroni in un reticolo cristallino; (b) relativ. a vibrazioni in solidi, lo spazio le cui coordinate sono le componenti del vettore d'onda. ◆ [ALG] Trasformazione per raggi vettori r.: lo ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ottica: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 381 f. ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] e dalla pressione che influiscono sul volume del corpo (l’influenza della pressione è però trascurabile per i solidi e per i liquidi, praticamente incompressibili). Il volume generalmente cresce al crescere della temperatura (➔ dilatazione): quindi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di impulsi da laser in regime continuo a modi bloccati (mode-locked), oppure il pompaggio con diodi laser (o tutto solido). L'altro metodo consiste nell'utilizzo di un generatore parametrico a onda viaggiante (metodo impiegato da A. Piskarskas e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] siano il prolungamento dei lati dell'altro (v. fig. 1). ◆ [FPL] A. poloidale: v. confinamento magnetico: I 711 a. ◆ [ALG] A. solido: la parte di spazio limitata dal fascio di semirette uscenti da un punto O (vertice) e passanti per i punti di una ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ELT] Rumore di N.-Johnson: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] 'effetto Cotton-Mouton (1907), birifrangenza di un liquido in un campo magnetico trasversale: v. magnetoottica: III 571 d. Esistono inoltre altri effetti magnetoottici in solidi elettroconduttori, di scoperta più recente: v. magnetoottica: III 572 a. ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.