Umklapp
Umklapp (o umklapp) 〈ùmklap〉 [s. ted. "capovolgimento", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Termine, di uso internazionale, introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un'interazione tra [...] un fonone perviene a uno stato al limite della zona di Brillouin, dove subisce una riflessione. I processi U. sono fondamentali per spiegare la conducibilità elettrica e termica nei solidi: per es., v. solidi, conduzione termica nei: V 334 e. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] completamente miscibili formano un’unica f.; i liquidi formano più f. quando sono fra loro non completamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato numero di fasi. Più in generale, si chiama f. una qualsiasi porzione di un sistema fisico ...
Leggi Tutto
Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] di Mosca, furono dedicate a perfezionamenti e approfondimenti delle tecniche dei maser e dei laser, particolarmente con materiali attivi solidi. Per le sue importanti realizzazioni in questo settore condivise, con N. G. Basov e con l'americano Ch. H ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] rifiuti compattati del deguainaggio, con un'attività complessiva di 1,5 MCi beta-gamma più attinidi;
c) circa 10÷100 m3 di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa;
d) 1÷10 m3 di rifiuti alfa ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] p. non può esser determinata che da cariche localizzate, di cui ρ è la densità: tali cariche sono, nel caso di solidi conduttori, in parte fisse (nuclei, ioni) e in parte mobili (elettroni di conduzione), ma soltanto quelle fisse o per dir meglio ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] , col simbolo Ω– s’indica una particella (o. meno).
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, in particolare nel proporzionamento di solidi caricati di punta, omega indica un coefficiente di maggiorazione del carico, variabile con la snellezza, del ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] la dissoluzione dell'unità di massa di una sostanza; i gas si sciolgono nei liquidi sempre con sviluppo di calore, i solidi invece quasi sempre con assorbimento (e la solubilità aumenta perciò con la temperatura), i liquidi per lo più con sviluppo di ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm, una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm risulta essere composta da circa 10 strati di atomi ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] butt (o diretto): v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [MCS] A. ferromagnetico: v. oltre: A. magnetico. ◆ [FSD] A. fonone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 d. ◆ [FAT] A. iperfine: v. livello atomico: III 457 c, 460 b. ◆ [FAT] A. j-j: v ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] della sequenza genica all'interno di un cromosoma: v. mutazione: IV 136 a. ◆ [FSD] I. centrale: v. elasticità nei solidi: II 247 e. ◆ [OTT] I. dei dati: procedimento di calcolo per risalire da dati riguardanti la propagazione di energia raggiante ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.