Fisico statunitense (San Francisco 1911 - New York 2008). Prof. di fisica nell'univ. di Pennsylvania (1939), direttore del dipartimento di fisica nel Carnegie institute of technology (1942), e dal 1949 [...] presidente della Rockefeller Univ. e ha ricoperto molti incarichi governativi. Si è occupato principalmente di fisica dei solidi, e in particolare di luminescenza, di componenti a semiconduttori per radar, del comportamento dei metalli nei reattori ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] (in metalli e semiconduttori) e a ioni liberi (in fluidi, quali elettroliti e gas ionizzati): v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 a. ◆ [TRM] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusione di ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; si possono avere m. solidi (la maggior parte) e anche m. fluidi (per es., l'olio di una pressa idraulica o il vapore acqueo di una turbina ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Fock Vladimir Aleksandrovich
Fock 〈fòk〉 Vladimir Aleksandrovich [STF] (Pietroburgo 1898 - ivi, Leningrado, 1974) Prof. di ottica (1924) nel politecnico di Leningrado e poi di fisica nell'univ. della [...] di commutazione canoniche: IV 752 f. ◆ [MCQ] Metodo di Hartree-F.: v. Hartree-Fock, metodo di. ◆ [FSD] Operatore di F.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 b. ◆ [MCQ] Rappresentazione di F., spazio di F. e stati di F.: v. rappresentazioni delle ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] p)T la comprimibilità isoterma e gli indici 1 e 2 riferendosi alle due fasi interessate alla trasformazione: v. calore specifico dei solidi: I 453 e. ◆ [TRM] Ipotesi quasi ergodica di E.: enunciata nel 1921 da E. e da sua moglie Tatiana, afferma che ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] estremamente difficile e solo alcune presentano proprietà che ne favoriscono la solidificazione in forma amorfa. I vetri sono i solidi amorfi più comuni: la disposizione degli atomi e delle molecole non ha un ordinamento a lungo raggio (come hanno ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Clermont-Ferrand 1890 - Neuilly-sur-Seine 1962); fu discepolo e collaboratore anche di V. Volterra a Roma. Professore di meccanica razionale alla Sorbona; fondatore dell'Istituto di [...] a P. originali ricerche nel campo delle equazioni integrali e integro-differenziali, nel calcolo funzionale, nella meccanica dei solidi, nella teoria dell'elasticità e nella fluidodinamica. Tra le opere: Leçons sur la composition et les fonctions ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] , com'è quello fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] : I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 d. ◆ [FSD] Effetto I.: la variazione delle proprietà elastiche di un solido sollecitato quando è immerso in un liquido, dovuta a variazioni dell'energia di ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.