ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] ferroelettricità: II 555 f. (b) [s.m.] Lo stesso che sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una delle categorie dei solidi f., in cui i momenti elementari sono indotti: v. ferroelettricità: II 556 b. ◆ [FSD] F. impropri: v ...
Leggi Tutto
In fisica, caratteristico fenomeno che si verifica nel ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione (v. fig.): così, [...] , saldati. Il fenomeno è dovuto al fatto che nel ghiaccio, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di solidificazione diminuisce al crescere della pressione. Al r. si deve in gran parte la plasticità dei ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, restando incanalata tra i piani cristallografici, perdendo [...] energia rispetto all’avanzamento secondo una generica direzione: il c. è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei solidi cristallini e per lo studio della struttura di questi. ...
Leggi Tutto
strutturale
strutturale [agg. Der. di struttura "che riguarda la struttura o che deriva da una struttura"] [FSD] Transizione s.: una transizione che porta a una modificazione della struttura di un corpo [...] cristallino; in partic., per le transizioni s. a meccanismo di Jahn-Teller e le transizioni s. da onde di densità di carica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e, f. ...
Leggi Tutto
Lorenz Ludwig Valentin
Lorenz 〈lóorenz〉 Ludwig Valentin [STF] (Helsingör 1829 - Byen 1891) Prof. di fisica nell'Accademia militare di Copenaghen (1866). ◆ [OTT] Formula di Lorentz-L.: → Lorentz, Antoon [...] Hendrik. ◆ [FSD] Numero di L.: la costante di proporzionalià, dipendente dalla natura della sostanza considerata, che compare nella legge di Wiedemann-Franz: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 d. ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] o si elimina l’estensione e la pressione dei contatti, sostituendo (in tutto o in parte) allo strisciamento tra solidi lo scorrimento di falde fluide, con conseguenti azioni dissipative assai minori. Nel moto di rotolamento, invece, la resistenza al ...
Leggi Tutto
sagittale
sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ordinarie condizioni di temperatura e di pressione, variando le quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva in passato che alcuni g., detti per tal motivo permanenti o incoercibili, non si potessero ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , cui sono associabili proprietà caratteristiche variabili con continuità da punto a punto. In effetti la materia (solidi, liquidi, aeriformi) è composta da particelle distinte situate a distanze reciproche grandi rispetto alle loro dimensioni ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.