teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] porta a una particolare rappresentazione della distribuzione di tali livelli (schema a bande): v. solidi, livelli elettronici nei. ◆ [FSD] T. a molti corpi: v. solidi, effetti a molti corpi nei. ◆ [MCS] T. cinetica dei gas: la parte della meccanica ...
Leggi Tutto
Gravesande Willem-Jacob
Gravesande (propr. s'Gravesande) 〈kraavësàndë〉 Willem-Jacob [STF] (Hertogenbosch 1688 - Leida 1742) Prof. di matematica e astronomia nell'univ. dell'Aja (1717) e di Leida (1734). [...] ◆ [STF] [TRM] Anello di G.: dispositivo, uno dei primi, per mettere in evidenza la dilatazione termica dei solidi; è costituito da una sfera metallica piena che, a freddo, passa esattamente dentro un anello, ma basta scaldarla perché non vi passi più ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] passano, sotto l’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di conduzione. A parte questi casi, la c. nei solidi è dunque generalmente elettronica; la conducibilità (➔) è data dalla relazione σ=n e v/E, dove E è l’intensità del campo ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e con i moti delle molecole non correlati in fase tra loro; si adotta cioè un modello tipo quello di Einstein per i solidi. Quest'ultima è l'ipotesi più importante in quanto permette di ridurre il problema di N corpi a un problema a una particella ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] qualifica di e. liberi che in un sistema materiale abbiano un'energia maggiore di quella termica media nel sistema: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 d. ◆ [STF] E. costituzionali, o essenziali: v. nucleo atomico, cenni storici sul: IV 202 ...
Leggi Tutto
Anderson Philip Warren
Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche [...] di A.: v. isolante: III 339 c. ◆ [FSD] Localizzazione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Modello di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Transizione di A.: v. localizzazione di elettroni in ...
Leggi Tutto
termomotore
termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] e la conduzione elettrica, s'indica talora la differenza di temperatura tra fluidi o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forza elettromotrice lo è per il flusso di cariche ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Pietroburgo 1911 - Cambridge 2004). Si laureò all'univ. di Cambridge (1935), dove lavorò poi stabilmente, esclusi brevi periodi di permanenza all'estero (a Mosca, 1937-38, e a Nuova Delhi, [...] 1953-54) e dove fu (1973-78) professore di fisica. Compì importanti ricerche sulle proprietà dei solidi a bassa temperatura e in particolare sulla conduttività elettrica. Tra le opere: Superconductivity (1939); Magnetism (1949); Magnetic oscillations ...
Leggi Tutto
Fisico (Bonn 1860 - Marburgo 1920), dal 1901 prof. nell'univ. di Marburgo. Autore di ricerche in numerosi campi della fisica e della chimica fisica (trasmissione del calore, elettrochimica, magnetismo [...] molecolare). È noto in particolare per una spiegazione teorica della legge di Dulong e Petit sui calori atomici degli elementi solidi. ...
Leggi Tutto
Weiss Pierre Ernest
Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] magnetizzata. ◆ [EMG] [FSD] Costante di W.: è il rapporto tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ferromagnetici di W.: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.