• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FML] T. di materia, o materiale: il movimento di materia in un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

ottaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottaedro ottaedro poliedro con otto facce, dodici spigoli e sei vertici. L’ottaedro regolare, avente per facce otto triangoli equilateri, è uno dei cinque poliedri regolari noti come → solidi platonici. [...] Per la sua forma, è anche detto bipiramide. L’area e il volume di un ottaedro regolare di spigolo l sono dati, rispettivamente, dalle formule ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – BIPIRAMIDE – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

Linear Argumented Plane Waves

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linear Argumented Plane Waves Linear Argumented Plane Waves (LAPW) 〈lìnëar ogmènted pléin uévës〉 [FSD] Locuz. ingl. "(metodo) lineare delle onde piane aumentate" per indicare un metodo linearizzato di [...] calcolo di livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

De Fèo, Vittorio

Enciclopedia on line

Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] solidi semplici e sulle loro virtualità espressive: circolo RAI a Roma (1965); Istituto tecnico per geometri a Terni (1969, con E. Ascione); mensa e studentato della facoltà d'ingegneria a Roma (1984), ecc. La sua ricerca si è mitigata col tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BERLINO – TERNI – ROMA

Sherwood, Thomas Kilgore

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Columbus 1903 - m. 1976), dal 1941 prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts; autore di varî studî sul trasferimento di materia e di calore (essiccamento dei solidi, assorbimento [...] dei gas, ecc.). Fra le opere: Absorption and extraction (1937); Physical properties of gases and liquids (1958). Numero di S.: consente di valutare l'importanza relativa fra il trasporto di materia dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherwood, Thomas Kilgore (1)
Mostra Tutti

CRESCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] (una raccolta parziale in Per gli studi romanzi: saggi ed appunti, Padova 1892), con particolare interesse per gli studî boccacceschi (Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino 1887; Il Cantare di Fiorio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FILOLOGIA ROMANZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

spin-flop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin-flop spin-flop 〈spin-flòp〉 [FSD] Locuz. ingl. "caduta di spin" (usata in it. come s.m.) per indicare una particolare fase ferroelettrica e la relativa transizione: v. solidi, transizioni di fase [...] nei: V 397 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ingestione

Dizionario di Medicina (2010)

ingestione Atto dell’ingerire (cibi o bevande), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che s’è ingerito. L’i. degli alimenti solidi comprende le fasi [...] della masticazione, dell’insalivazione del cibo e della deglutizione: il bolo alimentare, una volta bagnato e lubrificato dalla saliva, viene spinto dalla lingua prima contro il palato e quindi posteriormente ... Leggi Tutto

spat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spat spat [s.m. invar. Der. del lat. spatium "spazio"] [STF] [MTR] [ALG] Unità di misura che è stata proposta, ma non ancora accettata, per l'ampiezza di angoli solidi, pari all'ampiezza dell'intero [...] spazio ed equivalente quindi a 4π steradianti (4π sr) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

coacervato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coacervato coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali