• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

topochimica

Enciclopedia on line

topochimica La parte della chimica che studia reazioni localizzate, che avvengono cioè su una parte limitata di un sistema solido, per es., processi d’invecchiamento, reazioni fra solidi, reazioni fra [...] colloidi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COLLOIDI

Franz Rudolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franz Rudolph Franz 〈franz〉 Rudolph [STF] (n. Berlino 1827) Prof. di ginnasio e libero docente di fisica nell'univ. di Berlino. ◆ [FSD] Effetto F.-Keldysh: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 [...] d. ◆ [TRM] Legge di Wiedemann-F.: enunciata nel 1853, afferma la costanza del rapporto fra la conduttività termica e quella elettrica dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Assocarboni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Assocarboni Associazione generale operatori carboni, fondata nel 1897, con la finalità di agevolare, promuovere e regolare, in Italia, il consumo di carboni fossili e altri combustibili solidi e loro [...] derivati. Ne fanno parte oltre 90 imprese che operano in tale settore, perseguendo l’obiettivo di proporre una corretta informazione sulle caratteristiche e sull’utilizzazione del carbone ... Leggi Tutto

FLOTTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLOTTAZIONE Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] in una cella di volume V fornisce non solo la quantità flottata nell'unità di tempo Qi, ma anche la concentrazione fi di ciascun solido nel flottato. Difatti è: Qi = ri V [3] fi = Qi/ΣQi = ri/Σri = kici/Σkici [4] in cui il simbolo Σ sta a indicare ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – NEW YORK – QUARZO – GALENA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTTAZIONE (5)
Mostra Tutti

LIBIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBIO SEVERO (Libius Severus) Red. Imperatore romano, 461-465. Nominato imperatore da Ricimero, rimase in pratica un fantoccio nelle mani del potente barbaro. Le sue monete (solidi e tremissi di Roma, [...] Milano e Ravenna) conservano i tipi impiegati dallo sfortunato Maggioriano (v. maioriano) ma sul rovescio hanno il monogramma di Ricimero. Bibl.: R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträtas, Berlino 1953, ... Leggi Tutto

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Lodovico, medico e patriota, era uno dei pionieri dell’Azione cattolica diocesana; la madre, Francesca Buffali, era donna colta e pia. Compì i suoi primi studi a Brescia per poi entrare nel collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE

Sezawa Katsutada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sezawa Katsutada Sezawa 〈sezaùa〉 Katsutada [STF] (Yamaguti 1895 - Tokyo 1944) Prof. di sismologia nell'univ. di Tokyo (1928). ◆ [ACS] Onda di S.: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 279 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Debye, Peter Joseph

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Maastricht 1884 - Ithaca 1966). Professore di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht, poi direttore dell'Istituto fisico in quella di Lipsia e infine direttore (1935) del [...] delle polveri, o di Debye-Scherrer, per lo studio, mediante la diffrazione dei raggi X, delle proprietà dei solidi; la teoria dell'effetto Compton; quella degli elettroliti forti (Debye-Hückel) e delle molecole polari, oltre a importanti contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye, Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

Hubbard J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubbard J. Hubbard 〈hàbëd〉 J. [MCQ] Forma di H.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 e. ◆ [FSD] Hamiltoniano di H. e modello di H.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 e, d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA

antiferrodistortivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferrodistortivo antiferrodistortivo [agg. Der. dell'ingl. antiferrodistortive, comp. di antiferro(electric) "antiferroelettrico" e distortive da distortion "distorsione"] [FSD] Transizione a.: tipo [...] particolare di transizione di fase: v. solidi, transizione di fase nei: V 396 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali