• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

perforazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perforazione perforazióne [Der. del lat. perforatio -onis "atto ed effetto del perforare", da perforare (→ perforatore)] [EMG] P. dielettrica: il canale elettricamente conduttore (che negli isolanti [...] solidi è di carattere permanente e spesso dà luogo a un vero e proprio foro se l'isolante non è troppo spesso) che s'accompagna alla scarica insorgente in un isolante elettrico quando il campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Dal Monte

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dal Monte Dal Monte Guidubaldo (talvolta citato come Guidobaldo Dal Monte, Pesaro 1545 - 1607) umanista e scienziato italiano. Si occupò in particolare di gravità dei solidi, come allievo di F. Commandino. [...] Compagno di studi del duca di Urbino, sviluppò le sue ricerche nell’ambiente culturale della corte di Montefeltro per poi proseguirli all’università di Padova. I suoi interessi spaziarono dalla geometria, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFELTRO – ASTRONOMIA – URBINO – PESARO – PAPPO

rilassone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassone rilassóne [Der. dell'ingl. relaxion, da relaxation "rilassamento" e ion "ione"] [FSD] Particolare configurazione di atomi intorno a una vacanza reticolare: v. diffusione materiale nei solidi: [...] II 160 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Ziman, John Michael

Enciclopedia on line

Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA

MORET y PRENDERGAST, Segismundo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORET y PRENDERGAST, Segismundo Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico spagnolo, nato a Cadice il 2 giugno 1838, morto a Madrid il 28 gennaio 1913. Compiuti solidi studî giuridico-economici, si fece [...] apprezzare per alcuni suoi saggi e pubblicazioni e per la sua attività d'insegnante. Entrato nella vita politica a poco più di 25 anni, fu deputato alle cortes (1863), ove sostenne idee favorevoli alla ... Leggi Tutto

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] laureò in ingegneria nel 1890 presso il Politecnico di Torino, ove ottenne la libera docenza in elettrotecnica; nel 1901 vinse il concorso a cattedra di fisica tecnica a Napoli. Nel 1922 passò come docente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

volvente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volvente volvènte [agg. Der. del part. pres. volvens -entis del lat. volvere "volgere"] [MCC] Attrito v., o di rotolamento: l'attrito che si manifesta fra due solidi che rotolano l'uno sull'altro senza [...] strisciare: → attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

superdiamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superdiamagnetismo superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] [EMG] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizione di superconduttività: [...] v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

compressibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressibilita compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] , relativi ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è analogo a quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è molto piccolo, dell'ordine di 10-10 Pa-1, (tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

acustoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande differenza tra la velocità di propagazione delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATTENUAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali