• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

magnetoquantico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoquantico magnetoquàntico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e quantico] [MCQ] Qualifica di fenomeni quantistici in un campo magnetico. ◆ [FSD] Trasporto m.: v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Atomic Sphere Approximation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atomic Sphere Approximation Atomic Sphere Approximation 〈atòmik sfìar approksimèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. "approssimazione della sfera atomica" di un'approssimazione per calcolare orbitali atomici: [...] v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Heine Volker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heine Volker Heine 〈hàin〉 Volker [STF] Prof. di fisica teorica nell'univ. di Cambridge, (1976). ◆ [FSD] Metodo di ricorrenza di Haydock-H.-Kelly: v. solidi, livelli elettronici nei: V 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ASPIRATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti. Sono costituiti [...] . I grandi aspiratori sono muniti di due bocche di aspirazione. Quando l'aspiratore è impiegato per il trasporto di materie solide, come trucioli di legno, ecc., la ventola assume una forma a palette distanziate per permettere il facile passaggio del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO – FIBRE TESSILI – DIAFRAMMA

SCLEROMETRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROMETRA (da σκληρός "duro" e μετρέω "misuro" È l'insieme dei metodi e dei procedimenti usati nella tecnica per misurare la durezza dei corpi solidi, cioè la resistenza che questi oppongono a sforzi [...] tendenti a rigare o scalfire la loro superficie. V. anche cristalli, XI, p. 939 segg.; resistenza dei materiali, XXIX, p. 93 ... Leggi Tutto

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] si produce una tensione. In ogni caso le energie in gioco sono di gran lunga minori di quelle richieste nelle compressioni dei solidi cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

fichtelite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fichtelite fichtelite 〈fiktelite〉 [Comp. del ted. Fichtel(gebirge) "(monte dei) pini", località del primo rinvenimento] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino della classe degli idrocarburi solidi, [...] probab. C₁H₃. ◆ [FSD] Classe della f.: altro nome della classe di simmetria sfenoidale del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la f. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

Grüneisen, Eduard August

Enciclopedia on line

Fisico (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949); dal 1927 al 1947 è stato prof. presso l'univ. di Marburgo. Si è occupato prevalentemente di fisica dei solidi, studiando in particolare le relazioni [...] tra proprietà elettriche, magnetiche e termiche dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – HALLE

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] e conclusi con una laurea in diritto canonico, si trasferì ad Avignone presso la corte pontificia per farvi carriera, come faceva la maggior parte dei chierici colti della sua epoca. La sua vita intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

sparpagliamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sparpagliamento sparpagliaménto [Atto ed effetto dello sparpagliare, probab. der. del lat. volgare disparpallare "disperdere"] [LSF] Il rinvio disordinato in varie direzioni di componenti di solidi incoerenti, [...] fluidi, particelle elementari, radiazioni elastiche ed elettromagnetiche dovuto all'interazione con la materia, che nell'ambito scientifico nel passato è stato universalmente chiamato in it. diffusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali