• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2778 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

eiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eiettivo eiettivo [agg. Der. del part. pass. eiectus del lat. eicere "gettar fuori"] [GFS] Attività e.: nella vulcanologia, lancio persistente di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eccitonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitonico eccitònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di eccitone] [FSD] Effetti e. ottici: v. eccitone: II 238 e. ◆ [FSD] Spettri e.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 388 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Orthogonalized Plane Waves

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orthogonalized Plane Waves Orthogonalized Plane Waves 〈ortogonalàizied plèin uèvs〉 [FSD] Locuz. ingl. "onde piane ortogonalizzate" per indicare un metodo di calcolo di stati elettronici nei solidi: v. [...] solidi, livelli elettronici nei: V 353 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

solidismo

Enciclopedia on line

solidismo Corrente medica sviluppatasi nel 19° sec. che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

balsamo

Enciclopedia on line

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] acido benzoico e cinnamico, dotati di gradevole odore aromatico, insolubili in acqua, solubili (almeno in parte) in alcol, etere, oli eterei e così via. B. naturali sono: il benzoino, lo storace, i b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – OLI ETEREI – LEGUMINOSE – PALESTINA

volumenometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volumenometro volumenòmetro [Comp. del lat. volumen "volume" e di -metro] [MTR] Apparecchio, basato sulla legge di Boyle, per determinare il volume di solidi (generalm. polverulenti) che non possano [...] essere immersi in liquidi. In esso si effettuano due espansioni, in condizioni note di pressione, del-l'aria contenuta in un recipiente di volume noto, la prima volta senza il corpo in esame e la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

DEIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in [...] sospensione nelle acque. Quando l'energia di trasporto diminuisce, parte dei materiali deve depositarsi: a questa fase dell'attività fluviale si dà il nome di deiezione, e i materiali depositati costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – EROSIONE – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEIEZIONE (2)
Mostra Tutti

refrattario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

refrattario refrattàrio [agg. Der. del lat. refractarius, da refragari "opporsi"] [FTC] [FSD] Materiali r. (o, assolut., come s.m. refrattari): quei materiali solidi non metallici che resistono senza [...] alterazioni notevoli alle alte temperature (maggiori di 1500 °C), caratterizzati da ridotta variabilità di volume (per assicurare la stabilità delle costruzioni e dei rivestimenti), buona resistenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrattario (4)
Mostra Tutti

isoperimetro

Enciclopedia on line

Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] n lati (fig. 1E); infine, tra tutte le figure piane isoperimetriche il cerchio ha la massima area (fig. 1F), tra tutti i solidi isoperimetrici la sfera ha il massimo volume; ecc. Dal risultato ora citato per gli i. piani si deduce la disuguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetro (3)
Mostra Tutti

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] scoperto dal fisico William L. Bragg nel 1912, consiste nella comparsa di un pattern di riflessione della radiazione incidente con picchi caratteristici di intensità (picchi di Bragg) dipendenti dall’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 278
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali