Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di temperatura provoca la variazione di volume (dilatazione) di materiali solidi, liquidi o gassosi. I solididi dilatazione, provocano un avvolgimento della spirale con rotazionedi un estremo rispetto all’altro, proporzionale alla variazione di ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] attrito secco o f. meccanici (fra due corpi solidi), i f. ad attrito fluido (fra un solido e un fluido) e i f. elettromagnetici. Soltanto . Nel primo caso la spinta è provocata dalla rotazionedi una camma o bocciolo, oppure da due pistoncini ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] hanno anche nella propagazione di onde elastiche (per es., onde trasversali e longitudinali in mezzi solidi, onde superficiali nei d. è dovuta, per es., sia la rotazione delle onde marine intorno alle opere di protezione dei porti (➔ onda), sia il ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] SI in m2/s. Riportiamo alcuni valori di η (che risulterebbe infinitamente grande per solidi perfettamente elastici e nullo per liquidi perfetti) in un altro cilindro b, è trascinato in rotazione per mezzo di una carrucola c alla quale è applicato un ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] . A causa della rotazione solare, le linee di forza magnetiche diventano spirali di Archimede originanti nel Sole 1% circa da polvere cosmica, o grani interstellari, formata da particelle solide con dimensioni da 10−7 a 10−5 cm. Gas e polvere sono ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] il pompaggio con diodi laser (o tutto solido). L'altro metodo consiste nell'utilizzo di un generatore parametrico a onda viaggiante (metodo l'ellisse; dalla rotazione si vede immediatamente come varia nel tempo la varianza di E.
Regime linearizzato ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di danno da radiazioni nei solidi. Inoltre, l'uso di acceleratori di ioni, come superspettrometri di massa, ha esteso le tecniche di radiodatazione a sensibilità dell'ordine di 10−12 e ha reso possibili misure di tempi di qualche milione di anni, di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per es., di misurare forze, accelerazioni, pressioni e temperature di gas, liquidi e solidi (s. fisici), concentrazioni di ioni ( , la rotazione, ecc.), o per misurare parametri chimici (la composizione, la concentrazione, ecc.). Il progetto di un s ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di un corpo solido bagnato, cioè ricoperto da un sottile strato di liquido, con un analogo meccanismo di trasferimento di materia sottile sulla parete interna del mantello per effetto della rotazionedi un albero coassiale con il mantello, sul quale ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla d. per scambio diretto, in cui l'atomo tracciante si muove scambiando la sua posizione con un atomo del reticolo mediante la rotazionedi due o più atomi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...