livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] livellato che sia lo strumento, l'asse dirotazione del cannocchiale, che, per costruzione, è solidi: v. solidi, livelli elettronici nei. ◆ [ELT] L. elettronico: lo stesso che l. energetico di elettroni. ◆ [MCQ] L. energetico: nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] le proprietà delle curve allora note (parabole, iperboli, cicloidi, spirali di grado superiore), le loro aree e i volumi dei solidi in diverse maniere generati dalla rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] una regione intorno a un elettrone di conduzione nella quale la probabilità di presenza di ogni altro elettrone di uguale spin è minore del valore medio: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 d. ◆ Coefficiente dirotazionedi F.: v. tetrade: VI 250 f ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] in ogni caso, per motivi di simmetria, una superficie dirotazione intorno all'asse ottico, di forma, striature, ecc.) o a disomogeneità dei materiali (inclusioni di materiali solidi estranei, di bollicine d'aria, ecc.) si parla di difetti e non di ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] . ◆ [ALG] C. concavo e convesso: ciascuno dei due angoli solidi in cui la superficie di un c. divide lo spazio: (a) per un c. generalizzato che è stato definito in precedenza per rotazionedi una retta (c. dirotazione), per il quale C è una conica ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] , smorza le eventuali oscillazioni dirotazione; un sostegno isolante, fisso di C.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 f. ◆ [EMG] Calibratura di C.: lo stesso che gauge di C. (v. oltre). ◆ [EMG] Costante elettrostatica di C.: la costante di ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] ◆ [MCC] T. d'inerzia: → inerzia. ◆ [FSD] T. di massa effettiva: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 a. ◆ [FML] T. di polarizzabilità: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ [MCC] T. dirotazione: v. meccanica dei continui: III 688 d. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] ). Nella c. per separare liquidi da solidi, il rotore ha la forma di un cesto cilindrico di lamiera metallica (rame, acciaio comune o inossidabile, ecc.) bucherellata, rinforzato opportunamente e con asse dirotazione per lo più verticale; il liquido ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] o da eliche o da coclee. A elevati regimi dirotazione si può formare un vortice che rende instabile il funzionamento o forza di coesione, che decresce molto rapidamente con la distanza. Nei solidi, i valori delle forze di coesione risultano, ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] ) al moto del solido che avanza che si può ridurre adottando solididi buona penetrazione a piccole di uscita delle pale dell’elica (o di un rotore) e che provocano resistenza alla loro rotazione. Il nome di s. dell’elica è anche dato al tubo di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...