Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolo solido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta converte continuamente in calore parte della sua energia cinetica dirotazione. Il suo moto pertanto non è esattamente periodico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus X una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un esperimento analogo nel 1977 con un materiale solido: un rubino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei, e ne riteneva l'impianto speculativo privo disolidi fondamenti, perché senza giustificazioni filosofiche. Secondo Descartes, la gravità era causata dalla rotazionedi un vortice, dunque non aveva senso occuparsi della caduta dei gravi nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Naval Research Laboratory di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi Mercurio (il cui ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nella distribuzione di energia tra gradi di libertà di traslazione e dirotazione e tra i tre gradi di libertà di traslazione.
quali si ha uno scambio di energia tra il campo sonoro e il sistema solido: di solito questi fenomeni evidenziano il fatto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] (X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale che
gx(X D),
in cui D e W sono rispettivamente il tensore di deformazione e dirotazione e la funzione f è isotropa. La grandezza che compare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo metodo dello pseudopotenziale per il calcolo degli stati elettronici dei solidi. È stato formulato da James Phillips, Franco Bassani, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] A causa di questa stessa interazione, la velocità dirotazione della Terra sta lentamente diminuendo (e, di conseguenza, il considerava questi solidi regolari dotati di realtà fisica; essi costituivano piuttosto l'architettura segreta di Dio per il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] allo studio delle lenti e dell'ottica geometrica di fondarsi su solide basi. Nella Dioptrique, Descartes ricavò la legge il raggio incontra una superficie rifrangente, il ritmo dirotazione delle sfere cambia, poiché esse saranno circondate da ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] generate dallo stesso moto dirotazione attorno all'asse di simmetria della particella che dà G., Wollan, E. O., Applications of neutron diffraction to solid state problems, in Solid state physics (a cura di F. Seitz e D. Turnbull), vol. II, New York ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...