BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] principio a sistemi di tre-quattro punti o masse; tratta delle collisioni tra solidi, e tra solidi e piani; serie di questioni di geodesia e trigonometria; il quinto ai risultati delle osservazioni di Brera sugli anelli di Saturno, sulla rotazione e ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] ha g(R′)=g(R)(R/R′)2. Indicando con R′ una quota di riferimento fissa e costante l'equazione
ω2=g(R′)R′2/R3u[ω(R)] sistema e, nel caso dei solidi, moti associati alla deformabilità. Ma si presenta per fluidi in rotazione.
Assai importante è anche il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] loro moti, e la natura della regione incorporea sede degli enti eterni.
Egli crede nella rotazione della Terra ma non è copernicano; aderisce però alla tesi di un Universo infinito in cui la mediazione tra luce intelligibile e luce sensibile, agente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] le direzioni) e permetteva la rotazione dal piano orizzontale a quello verticale, lo strumento, se dotato di un filo a piombo, poteva sul campo erano sufficienti strumenti più semplici e più solidi che eseguivano una sola operazione, ma in modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] nella sua rotazione.
Così il concetto di proporzione matematica ‒ che Platone collega a quello di armonia musicale è simile a un solido tridimensionale, e dall'altro all'Intelletto puro, che è simile a una linea. Al di là di ogni estensione si trova ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] cattedra, Galileo opponeva solo alcuni teoremi inediti su centri di gravità disolidi. E presto il M. si fece valere: nel del primo mobile (rotazione diurna degli astri sulla volta celeste) comportava trasformazioni tra misure di angoli e lineari; ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...