La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] particolare, silicio relativamente puro e di migliore qualità cristallina venne prodotto dalla società Du Pont, e si . Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisici dello stato solido durante tutta la seconda metà del XX sec., e per alcuni ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] a uno libero all’interno del solido.
In realtà le bande energetiche hanno andamenti più complessi, legati alla struttura tridimensionale dei cristalli, alla temperatura e alle proprietà di simmetria dei reticoli cristallini e del tipo dei legami tra ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] (domini cristallini). La cellulosa, contrariamente all’amido, ha una elevata cristallinità (percentuale di cristallinità compresa liquida ricca in prodotti aromatici, e una frazione solida composta da prodotti carboniosi e da sali inorganici (ceneri ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] e industriale sono basate invece su processi di crescita cristallina dove i precursori, ossia le specie chimiche contenenti gli atomi che andranno a costituire il solido, sono alimentati in fase aeriforme. Questi processi coinvolgono solitamente ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] covalente) a livello supramolecolare.
Fenomeni di autoorganizzazione possono aver luogo in soluzione, in fase liquida cristallina oppure nello stato solido, e utilizzare legami a idrogeno, effetti elettrostatici o del tipo accettore-donatore, oppure ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] di particelle originarie rispettivamente costituite in forma dei solidi regolari, i cosiddetti cinque corpi platonici, si aggirano circolarmente attorno alla Terra entro i loro orbi cristallini. In questo sistema perfettamente concluso su sé stesso e ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] non riguarda gli i. fissi, quali sono quelli che occupano i nodi di reticoli cristallini, ma soltanto gli i. mobili, eccezionalmente presenti in solidi e viceversa tipici dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica nei liquidi ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] , dolomite ecc.) formatisi in seguito a determinati processi biologici.
La genesi dei m., che sono per la massima parte sostanze allo stato solido, amorfe o cristalline (fa eccezione il mercurio metallico il quale non si trova in natura allo stato ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , o simili, dove si bruciano forti quantitativi di combustibili solidi o liquidi contenenti z., il quale compare nei gas di lo z. si raccoglie fuso entro stampi o sotto forma di cristallini (fiori di z.) entro ampie camere costruite in piombo (per ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] -29 quando L. Prandtl e U. Dehlinger suggerirono, indipendentemente l’uno dall’altro, che le proprietà meccaniche dei metalli cristallini fossero connesse con la presenza di d. reticolari lineari in tali cristalli. Nel 1934, G.I. Taylor, E. Orowan ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...