Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] /H che assicura il trasporto di una data portata solida su una pendenza minima. L'osservazione e l'esperienza ,5 per i silicati, al massimo); b) a differenza delle rocce cristalline (comprese le arenarie), i calcari puri lasciano un residuo minimo (3% ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , dei composti definiti o delle serie di soluzioni solide esistenti in natura. Per ciascuna di queste specie, la descrizione di tutti i caratteri, in particolare quelli delle forme cristalline e delle proprietà ottiche a esse collegate, permette ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] al livello sopramolecolare.
Fenomeni di autoorganizzazione possono aver luogo in soluzione, in fase liquida cristallina, o nello stato solido, e utilizzare legami idrogeno, effetti elettrostatici e del tipo accettore-donatore, oppure coordinazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intensità del campo elettrico applicato a certi materiali cristallini semiconduttori supera un certo valore critico, si dello pseudopotenziale per il calcolo degli stati elettronici dei solidi. È stato formulato da James Phillips, Franco Bassani, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] moderna Kepler si ispira alle proprietà di simmetria dei solidi regolari per spiegare le distanze dei pianeti dal Sole. di elencare tutti i possibili gruppi di invarianza dei reticoli cristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dal 1960 cominciò a essere usata la pressa a stato solido munita dell'accoppiamento pistone-cilindro, che permise di estendere gli che alla base della crosta vi fosse uno strato di basalto cristallino. Ancora nel 1962, comunque, T. Barth, in un suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimica che lo rende capace di cristallizzare. In tal caso risulta che, allo stato solido, le catene macromolecolari possono appartenere a zone cristalline oppure a zone amorfe, e il polimero si dice semicristallino. I microcristalli, a loro ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] il corpo longitudinale e un coro rettilineo sorretto da solidi contrafforti. Il coro presenta tre navate di uguale altezza , fissa quelle gemme artificiali che sono gli smalti, prodotti cristallini, miscela di ossido di piombo e di sabbia quarzosa, ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] cioè il fatto che sia in uno stato amorfo o cristallino o intermedio. Pertanto, oltre alla scelta della natura chimica si muovono. Della seconda classe fanno parte elettroliti a soluzione solida dove il numero dei difetti è aumentato per drogaggio. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] anche note come setacci molecolari, sono alluminosilicati cristallini con strutture reticolari a base di unità dell’acqua, e solidifica a -218,78 °C in un solido blu chiaro ancora formato da molecole paramagnetiche O2.
La configurazione elettronica ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...