Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] fronte al vero e proprio collasso economico e politico del regime comunista in Polonia e alla sfida aperta di Solidarność (un movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come tendenza sindacale, ma cresciuto sotto la leadership di Lech Walesa ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di indipendenza nazionale sarebbe stata crudelmente soffocata -, nel 1980 e nel 1981 la reazione nei confronti del movimento polacco di Solidarność era stata diversa; dal 1986 in poi, inoltre, era venuta a mancare la forza sufficiente a soffocare in ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] si andava sviluppando, nonostante una forte opposizione, una corrente di democratizzazione portata avanti da movimenti quali Solidarność e Charta 77, e dai dissidenti dell'Unione Sovietica e della Germania dell'Est. Questi movimenti cercarono ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] resistenza può addirittura segnare un trapasso di regime: il caso più famoso fu, nel 1980, la nascita del sindacato Solidarność.
La libertà di sciopero d'altronde, oggetto dovunque di legislazioni repressive, si affermò all'incrocio tra i due secoli ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] paesi dell'Europa dell'Est e, soprattutto e con particolare successo, in Polonia, dove il sindacato clandestino Solidarność fu l'organizzatore della resistenza polacca al regime. Gli stessi grandi rivolgimenti politici avvenuti nel 1989 nei paesi ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...