GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] successore di questo, Richū, morto alla possibile età di 69 anni, e col quale, come vedremo, si entra su terreno più solido. Col 10° imperatore Sūiin, i testi tornano a dar particolari. Il suo regno fu occupato a organizzare la nazione, a restaurare ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con il suo focolare e il fienile (deposito di foraggi) ha una parte speciale. Vi si aggiunge il granaio, costruzione particolarmente solida in travatura, che nel Vallese e in altri luoghi poggia su alti pali. Le affinità con i granai su pali della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il latte e conservarlo così per mesi.
I distretti montani sono utilizzati soprattutto per l'allevamento, che fa centro a solide costruzioni in travatura, che corrispondono alle malghe alpine. Le costruzioni adibite ad abitazione, a stalle, a granai e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] strutture largamente diffuse in Francia. "Ciò che bisognava - scrive bene Percy Knobbs - era quasi tutto semplice per natura: mura solide di pietre ben collocate, con imposte, finestre e scuri di legno, tetti molto pendenti e a forma di campana assai ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Mediterraneo e sugli adattamenti che le furono apportati. Costruita a varea, con un solo albero di maestra armato di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal bompresso con una drizza, costituiva il bastimento da trasporto e da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] realisticamente riposare la sicurezza e quindi la libertà della Repubblica sulla reciproca "gelosia" delle grandi potenze, "la più solida difesa delli stati di tanti prìncipi mediocri e piccioli che si trovano in Europa". Ciò non voleva dire che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le sue prove nel campo costituzionale italiano ed a concorrere col senno e coll'operosità politica a ricomporre, più solido e più poderoso il sublime edificio dell'unità italiana.
Noi lo crediamo perché queste parole agli occhi nostri altro non ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] d) Le altre internazionali di partito.
Benché siano le più antiche, le più compenetrate di spirito internazionalista, le più solidamente costituite e le più note, le internazionali di ispirazione socialista non sono però le sole. Ogni grande corrente ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.