LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 1925, 1927, 1931), un compendio di saggi, già apparsi in rivista, che evidenziano il taglio comparatistico, unito a una solida preparazione filologica, dei suoi studi.
Nel 1926 uscì il primo numero della nuova impresa editoriale del L., la Rivista di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , in Dispacci di Zaccaria Barbaro, cit., p. 409) il nipote Alberico – Petrucci poté contare anch’egli su una solida rete di sostegno parentale, imperniata in primo luogo sui due figli maggiori, introdotti nella cancelleria e immessi nella ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] che la disputa sia avvenuta in Firenze - magari presso lo Studio domenicano di S. Maria Novella - attendono tuttavia più solida prova. Di entrambi i gruppi di questioni si volle sottolineare nella tradizione a stampa la stretta osservanza tomistica ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] del D., contrasta con lo stile pratico adottato da quest'ultimo a cui mancava, a differenza del maestro, una solida preparazione filosofica, essendo per lo più un autodidatta.
Servendosi della pubblicazione, che era stata fatta dallo stesso Achillini ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] rispettare la vendita di Canelli al Comune di Asti.
Nel frattempo, prese corpo il progetto del D. di creare una solida roccaforte nel Finale per proteggere lo sbocco della strada montana da lui controllata. Verso il 1188, infatti, egli aveva fondato ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] della fisiologia e della chimica fisiologica; egli faceva parte di quella schiera di ricercatori i quali, forti di una solida preparazione tecnica e culturale, ambivano a mettere in luce fenomeni nuovi e inaspettati in ogni campo della vita animale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] "lavoro colossale storico" (cui era stato di aiuto il dantista P. Fraticelli) derivasse finalmente la sua "vera e solida rinomanza" ; ma il Dante èsoltanto un dramma prolisso, nel quale anche la grandezza morale del vate finisce per impallidire e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] del Micali aveva evidenziato l'interesse del pubblico per questo genere di opere. Ma per realizzare il progetto occorreva una solida impresa, in grado di affrontare le spese per la raccolta dei materiali, la retribuzione di disegnatori, incisori e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...]
A partire dal terzo decennio, il catalogo del L. risulta esaurientemente punteggiato di opere datate, ciò che rende più solida e verificabile la ricostruzione della sequenza dei dipinti da lui realizzati. Al 1522 risale l'inerte Fanciulla con libro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] .
La partecipazione del G. al concilio non si segnalò per interventi di particolare importanza. Privo di una solida cultura teologica, egli rimaneva soprattutto un abile diplomatico e fu talora impiegato nelle complesse trattative che facevano da ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.