GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] al 1591 il G., sempre alla ricerca di un'occasione che gli consentisse di tornare in patria con una solida reputazione, passò in Transilvania - dove allora regnava il principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re di Polonia - accompagnato da ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] omogeneo e saldo gruppo dirigente del nuovo partito, si venne a determinare, in forma di questione personale, fra lui e la più solida e ideologizzata compagine comunista.
Già al congresso di Roma del marzo 1922 il B., che si accosta ora alla "destra ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] cerca di superare le limitazioni imposte dalle atmosfere fiabesche delle opere precedenti, con l’impiego di una cornice storica più solida. Nonostante la spinta conservativa dei romanzi degli anni Trenta, il rapporto di Pea con il regime fascista fu ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] 1967.
La sua figura è in sostanza quella di un artista fortemente legato alla tradizione figurativa, dotato di una tecnica solida e di uno spiccato senso del colore, il cui stile sobrio si mantenne pressoché inalterato nel tempo, malgrado i mutamenti ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] condizioni fisiche lo trattenne nella città. Un sacrificio alleviato dalla vicinanza al viceré – a lui legato da solida amicizia –, e a una corte oltremodo intrigante e affollata dei letterati inesauribilmente proposti dalle accademie del secolo ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] de varíos y maravíllosos acaecímientos de la mudable fortuna… (Salamanca 1572).
Il G. ebbe ingegno pronto, una solida cultura di stampo umanistico, vasti interessi e spregiudicatezza di giudizio. Intese sempre raggiungere il vasto pubblico colto con ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] di una polvere medicamentosa.
Intanto, grazie a questa intensa e multiforme attività, il D. era riuscito a costituirsi una solida posizione economica. A Firenze, dove risiedeva la sua nuova famiglia e lui stesso nei periodi di riposo, aveva fin dal ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] dai nunzi apostolici delle varie città europee, il M., attivamente coadiuvato da Mamiani, lavorò instancabilmente alla creazione di una solida alleanza fra lo Stato pontificio, la Toscana e il Regno di Sardegna, capace, come affermò in una lettera a ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] recupero dei ritardi in campo pianistico dell'ambiente napoletano, ambiente a cui permise di poggiare su di una solida tradizione, quale quella clementiana, da cui il musicista napoletano proveniva.
A tale scuola va pure ricondotta l'intera ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] anni, a soccorrere tra le rovine i colpiti del terremoto della Marsica nel gennaio 1915.
Sostenuto da una solida spiritualità che poneva al centro la contemplazione della Paternità di Dio, il G. cercò sempre di renderla evidente attraverso ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.