CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] di Tucidide o le settecentosessanta del Trattato completo di anatomia descrittiva del Boyer. Col 1840 una più solida base finanziaria permise di tentare il campo delle grandi, compilazioni storiche in parecchi volumi già dimostrato promettente ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] affascinante e, nella rappresentazione vigorosa di alcune forti personalità, nella limpidezza, un po' affettata, del dettato, nella solida e minuta conoscenza delle fonti, ha i suoi pregi maggiori.
Altra opera di ampio respiro pubblicò nel 1889 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] fra il collerico Urbano VI e l'ambizioso Antoniotto fossero ben presto degenerati in un tempestoso scontro, la solida fedeltà all'obbedienza romana dimostrata dai Genovesi, non intaccata neanche dalla sottomissione alla Francia, sostenitrice del papa ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] nello studio delle malattie nervose e mentali, che tenne alla cattedra di Catania nel 1928, con l'espressione della sua solida adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita e la sua attività si svolsero in un lungo arco ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] profilando imminente la minaccia dell’offensiva austriaca dal Trentino. All’alto comando Pecori Giraldi era arrivato con una solida preparazione tecnica e una lunga esperienza di guerra; lo spirito permeato di una vasta cultura, oltre che militare ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] regolare valorizzato in età postridentina perché reputato di maggior prestigio e di più sicuro affidamento, muniti di una solida formazione teologica e di una pregressa attività curiale piuttosto che di esperienza pastorale.
Dell’attività svolta da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] .
La formazione culturale, la vasta produzione di saggi afferenti a tematiche specifiche e dal contenuto innovativo, la solida amicizia con A. Rocco furono i fattori che gli consentirono di partecipare al comitato scientifico istituito per redigere ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] possediamo alcuna notizia né della sua giovinezza né della formazione musicale ricevuta, ma con ogni probabilità questa fu abbastanza solida da permettergli di ricoprire dal 26 apr. 1599 al 30 sett. 1601 l'incarico di maestro della cappella Giulia ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] drammaturgico questa impostazione è riconducibile a soluzioni tipiche degli anni Trenta e Quaranta, poggiava dunque su una solida, ma declinante, tradizione rappresentata al meglio da Donizetti e Verdi, rispetto ai quali, tuttavia, difettano in Peri ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926, p. 176).
L’impegno politico era connesso a una solida posizione economica, che associava al patrimonio fondiario diversificati investimenti finanziari e imprenditoriali, soprattutto rivolti – coerentemente con ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.