COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] e fece affollare la chiesa ove, secondo la regola di s. Filippo, egli predicava periodicamente con un eloquio semplice ma con solidi contenuti di dottrina, e riempire spesso la sua cameretta di letterati e uomini di cultura, quali D. Cotugno, N ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] pagamento. Con il nome di Rodolpho di Valentina cominciò a esibirsi in alcuni teatri alla moda, come partner di ballerine di solida reputazione quali Bonnie Glass e Joan Sawyer. Denunciato più volte alla polizia di New York, lasciò infine la città e ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] come ballerino a Broadway, nel musical Pal Joey. In quell'occasione conobbe Gene Kelly, con il quale avviò una solida amicizia e una lunga collaborazione professionale. Nel 1943 fu chiamato da Arthur Freed alla Metro Goldwyn Mayer come assistente di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] per il resto della sua vita. Nel 1851aveva assunto la carica di direttore medico delle terme di Montecatini.
Clinico di solida impostazione scientifica, il F. ebbe il merito di non aderire alle varie teorie ispirate alle dottrine di G. Brown e ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] pochi eguali anche in vita del fratello", e, pur essendo stato "due volte giudice", godeva di una posizione tutt'altro che solida, ed anzi "oggi si trova col ferraiolo". Lo stesso D'Andrea si stupiva di come il fratello Carlo non si fosse adoperato ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] di Venezia. Quando ne iniziò la pubblicazione il F. era ancora molto giovane, ma già ricco di un'ampia e solida cultura ancorata alle più vive correnti filosofiche del secolo dei lumi; già il termine Dizionario rinvia chiaramente all'Encyclopédie di ...
Leggi Tutto
Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz)
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] che lo affiancò a Lil Dagover in Seine Frau, die Unbekannte (1923; La moglie sconosciuta), aprendogli le porte di una solida carriera di caratterista, con cineasti come Alexander Korda (Der Tänzer meiner Frau, 1925, Il ballerino di mia moglie, con la ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] da annoverare la Epistola de auditus organo (1562), gli Opuscula anatomica (1563) e le Tabulae anatomicae che, rimaste inedite per un secolo e mezzo, furono pubblicate da G. M. Lancisi nel 1714 e conferirono all'E. una rinnovata e più solida fama. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] è, infatti, la statua della Madonna del Carmine, collocata l'anno dopo sulla colonna della piazza di S. Martino. La solida costruzione volumetrica ricorda i modi del Mazza e caratterizza inoltre le sette statue (di cui due disperse), raffiguranti i ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] maggiore età, poté usufruire del lascito ereditario - a un lungo soggiorno a Vienna, la cui Università vantava una solida tradizione slavistica.
Qui la sua formazione, oltre che dalla frequentazione dei maestri che vi insegnavano, fu segnata da altri ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.