Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di questo periodo vollero invece raccontare storie private, intime. Rinaldo Smordoni e Franco Interlenghi (destinato poi a una solida carriera da adulto) in Sciuscià (1946) di De Sica interpretano due piccoli lustrascarpe costretti a convivere in un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte.
Se un filetto di una corrente gassosa lambisce una superficie solida (ala, fusoliera ecc.), la velocità di esso si riduce per effetto dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , con il manifesto di A. Breton e le sperimentazioni di A. Artaud al Théâtre Jarry (1926-29). Negli USA, dove aveva solida radice l’eredità di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’arte di semplificazione, J. Mielziner e M. Gorelik, con ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] f.: per es., sono rilevanti per comprendere il passaggio graduale del vetro o della cera dalla fase liquida alla fase solida. Tuttavia la comprensione dei comportamenti collettivi è uno dei problemi più importanti della biologia (come di tante altre ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sfera di interesse decisamente secondario, di cui occorreva diffidare e quindi liberarsi per accedere a una conoscenza 'pura' e 'solida' dell'ordine naturale. In questa prospettiva la natura appare come un mondo ordinato, fatto di leggi rigorose e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Lindley (1799-1865). Semplice giardiniere privo di una formazione accademica, Lindley era riuscito a costruirsi una solida reputazione scientifica e apparteneva ormai all'élite della Horticultural Society ‒ un chiaro segno del programma di George ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalismo organizzato (v. Rathenau, 1918).
Quattordici anni dopo, in un'ottica interpretativa analoga, ma con una più solida base empirica costituita dai dati di bilancio di circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means affermavano la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] perfettamente e trasmette una galleria di immagini della cometa da una distanza minima di 596 km, mostrando che si tratta di un solido di forma irregolare, un po' allungato, lungo circa 14 km e con un volume complessivo di 500 km3. Grazie a una ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] III 698 a. ◆ [MCC] O. elastica: il fenomeno di trasporto di energia meccanica che si desta in un fluido oppure in un solido non rigido a seguito di una perturbazione meccanica localizzata o ripartita e si propaga poi in esso, in virtù della reazione ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] sogno: sono infatti le immagini evanescenti del sogno che si rapprendono e si solidificano per andare a costruire per ognuno di noi la solida realtà. Il mostro è sì un oggetto dell'incubo, ma è anche ciò che alimenta i sogni. In ogni caso, lo spazio ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.