• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [4015]
Storia [510]
Biografie [1259]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

Kremer, Alfred von

Enciclopedia on line

Diplomatico e orientalista (Vienna 1828 - Döbling, Vienna, 1889). Alla conoscenza diretta dell'Oriente musulmano unì una solida preparazione scientifica e un brillante talento letterario, che rendono le [...] sue opere storiche e storico-letterarie, anche se in parte invecchiate, di piacevole e proficua lettura (Geschichte der herrschenden Ideen des Islams, 1868; Kulturgeschichte des Orients unter den Chalifen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] socialista universitario. Nel 1901 aderì al movimento dei Giovani liberali, di Giovanni Borelli, e alle correnti irredentistiche, alle quali cercò di fornire un contributo di riflessione su temi economici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di Roma, derivò l'amore per gli studi storici. Concluse le secondarie al liceo romano "Ennio Quirino Visconti", l'E. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza laureandosi in storia del diritto italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti

Demostene

Dizionario di Storia (2010)

Demostene Oratore e politico ateniese (n. 384-m. 322 a.C.). Dopo gli studi di oratoria e diritto giudiziario, conquistò una solida fama in vari processi. Dal 355 partecipò alla vita pubblica, dedicandosi [...] alla difesa delle libertà democratiche contro l’espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un’intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e diplomatico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – ACROPOLI – CALAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demostene (3)
Mostra Tutti

PIETRO Pettinaio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pettinaio, beato Michele Pellegrini PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] lettera spirituale inviata a due discepoli fiorentini. Questo atteggiamento di mite rigorismo e profezia non partigiana, insieme alla solida fama di santità, gli valsero la menzione che Dante gli riserva, nel XIII canto del Purgatorio, come positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – UBERTINO DA CASALE – ANDREA GALLERANI – RAFFAELLO VANNI – RAOUL MANSELLI

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] insegnante russo, Konstantin E. Ciolkovskij. In uno scritto del 1903 suggeriva di usare combustibili liquidi al posto di quelli solidi – come la polvere da sparo – per poter raggiungere altezze maggiori. Aveva capito infatti che il raggio d’azione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

Marwān ibn al-Ḥakam

Enciclopedia on line

Califfo arabo omayyade (sec. 7º), capostipite del ramo marwanide della dinastia. Nel suo breve califfato (684-85) riuscì a ristabilire, tra l'anarchia e le guerre civili, quella solida base di potere su [...] cui si fondò il figlio e successore ῾Abd al-Malik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – ANARCHIA – CALIFFO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marwān ibn al-Ḥakam (1)
Mostra Tutti

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] il bacino del Mediterraneo, sia il ruolo di assoluta preminenza nel gruppo dei "populares". Sull'attività economica del D. sappiamo che frequenti furono i suoi rapporti con Chio, controllata da una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Daniel, Gabriel

Enciclopedia on line

Gesuita e storico (Rouen 1649 - Parigi 1728). È conosciuto soprattutto per la sua Histoire de France depuis l'établissement de la monarchie française dans les Gaules (1696-1713), assai solida dal lato [...] erudito ma limitata quasi esclusivamente ai fatti militari, e per la Histoire de la milice française (1712). Scrisse pure opere polemiche, tra cui il Voyage du monde de Descartes (1690) contro i libertini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARIGI – ROUEN

Nabatei

Enciclopedia on line

(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] che ebbe notevole importanza per l’esercizio del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca.), che M. Emilio Scauro nel 62 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA ARABICA – PROVINCIA ROMANA – LINGUA ARAMAICA – MAR MORTO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabatei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali