UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] segmenti: la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco e l'intestino.
Nella bocca avviene la triturazione degli alimenti solidi, la loro impregnazione con la saliva; la bocca è sede dell'organo del gusto, interviene nella respirazione, nella fonazione ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] medico che non abbia dimenticato la sua medicina (e non soltanto la pediatria), ma che abbia soprattutto una solida preparazione in psicopatologia generale (si ricordi l'indispensabile azione sui genitori e talvolta la necessità di sottoporre loro a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] esterno (per es., i globuli rossi e bianchi del sangue), ma la maggior parte si aggrega in maniera da formare una massa solida. Ma come si aggregano? Per la presenza, al di fuori della membrana cellulare, di un rivestimento o matrice che le tiene ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sistemi simpatico e parasimpatico ha fatto avanzare enormemente la nostra conoscenza circa le loro funzioni, e ha anche creato una solida base per l'uso di farmaci intesi a modificare l'attività di questi sistemi.
Dopo la dimostrazione che le fibre ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , l'ipotesi era veramente audace, ma le ricerche successive hanno potuto dimostrare che questa interpretazione era poggiata su solide basi.
Lo studio delle interazioni dell'ATP con l'actomiosina è ostacolato dal fatto che quest'ultima è insolubile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica della Terra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La polemica sui graniti. In Das Problem der Granitbildung il geologo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] degli organi e dei tessuti estendendo quindi il campo della patologia cellulare; inoltre rafforzò la concezione solidista secondo cui le parti solide del corpo erano la sede delle malattie. La patologia cellulare diede impulso in particolar modo all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] l'idea di una riforma radicale dello iatromeccanicismo per non rinunciare a una sintesi del sapere fisiologico che fosse solida e tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato il modello classico. A tale scopo, egli investì il meglio delle ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] trofoblasto appaiono disposte a formare un disco solido, costituito da due strati sovrapposti denominati rispettivamente all'occlusione del suo lume, dà origine a una corda solida, detta notocorda definitiva, che forma un asse longitudinale centrale ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] , con il passare del tempo e senza ulteriori esercitazioni, da uno stato iniziale piuttosto fragile a una condizione più solida.
Dall'insieme di questi esperimenti sono state tratte diverse conclusioni: l) esiste un certo livello di specificità nell ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.