L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di argomenti e deduzioni, le successive tappe di "una convinzione chiara e di un pensiero attivo". Gli elementi di una solida educazione, di "un'abitudine intellettuale di grande valore" che il calcolo simbolico a suo parere non può certo dare. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dopo la pubblicazione del suo scritto del 1822. Il lavoro sull'integrale di Riemann, pubblicato postumo nel 1866, fornì una solida base per la definizione dei coefficienti an e bn. Esso non poteva tuttavia permettere lo scambio tra l'integrazione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] possibile realizzare tale macchina è che negli anni Cinquanta dell'Ottocento l'ingegnere Joseph Whitworth, un uomo dalla solida capacità di giudizio sulla tecnica contemporanea, si offrì di costruirla, anche se, per varie ragioni, Babbage declinò l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] concezione relativa alla forma geometrica dell'Universo e Vīrasena s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometria solida (tra cui menzioniamo, per es., la scomposizione del pentaedro in un prisma triangolare e in un numero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , Nathaniel Baxter e John Raynolds. Importanti furono poi i rapporti e le connessioni religiose e politiche di questa già solida tradizione ramista, nonché il carattere particolare delle due edizioni della Dialectica di Ramo, una in latino e una in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] su terra. Il paleontologo statunitense Hans Thewissen, del Medical College della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia tra la vita marina e quella terrestre. Egli ritrova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di approccio descrittivo di natura intuitiva, immaginando che i solidi fossero sezionati oppure inscritti l'uno nell'altro. Corresse modo alcuni errori nei dati numerici riguardanti figure solide nella traduzione di Rho Spiegazione completa della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] , l'autore comincia con il dare le definizioni dei solidi principali sfera, cilindro e cono, riprendendo le definizioni di di essa; per i matematici occorreva però che essa avesse solide basi geometriche. L'incontro tra il problema delle proiezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] suo allievo van der Waerden e con Zariski. Le Foundations di Weil vanno riguardate come un importante tentativo di dare solide basi alla disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoria dei numeri, primario oggetto di interesse di Weil ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.