• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] resine scambiatrici di ioni, sostanze da sottoporre a lisciviazione ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

porosità

Enciclopedia on line

Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] e il volume totale della roccia è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, pari alla p. totale, è divisibile in due parti; la prima è detta capacità di ritenzione specifica e costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ROCCIA SEDIMENTARIA – REAZIONE CHIMICA – ADSORBIMENTO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosità (2)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] un volume maggiore. In altre parole, se si trovano nello stesso recipiente la sostanza liquida e la stessa sostanza solida si dispongono con il solido al fondo e il liquido sopra di esso. Per l'acqua avviene il contrario: il ghiaccio, che è acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

triplo, punto

Enciclopedia on line

triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] sostanza coesistono in condizioni di equilibrio. Rispetto al punto t. dell’acqua (temperatura di 0,01 °C, pari a 273,16 K, e pressione di 6 mbar) viene definita la scala Kelvin della temperatura. geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – TERMODINAMICA – AERIFORME – GEOLOGIA – LIQUIDA

GERASIMOV, Innokenzij Petrović

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERASIMOV, Innokenzij Petrović Giandomenico Patrizi Geografo e pedologo sovietico, nato a Kostroma il 9 dicembre 1905, morto a Mosca il 30 marzo 1985. Compì la sua istruzione a Leningrado, specializzandosi [...] in pedologia, disciplina che nel mondo scientifico russo ha solida tradizione e si articola in vari settori, tra cui una vera e propria geografia dei suoli. Da questa gli interessi di G. si sono estesi ad altri campi del sapere geografico (dalla ... Leggi Tutto

idrosfera

Enciclopedia on line

L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. [...] Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma solida (ghiaccio) e aeriforme (vapore acqueo atmosferico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – AERIFORME – LAGHI – FIUMI – MARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] solidificata, l'elemento caratteristico della crosta oceanica, cioè la regione superficiale più estesa della parte solida della Terra Caratteristiche del basalto Il basalto è la roccia magmatica (dal latino magma "impasto") o ignea (dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

piropo

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALMANDINO – GRANATI – CROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] di un numero sempre crescente di fossili e di altre stranezze e meraviglie della Natura che sembravano suffragare su solida base empirica la continuità esistente fra i tre regni. Gli appunti raccolti nel Linnés Pluto svecicus furono utilizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] traccia al suolo del satellite. Purtroppo il lancio di Cryosat è fallito l'8 ottobre 2005. Missioni per la Terra solida Per le componenti a bassa frequenza delle perturbazioni del geoide (lunghezze d'onda di molte migliaia di chilometri) si applicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali