CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] numerose altre opere (più di trenta) in cui si pose problemi di vario genere, dall'algebra alla geometria piana e solida, e in cui si adoperò a correggere gli errori di altri matematici difendendo Euclide e Archimede, vanno almeno ricordate: Trattato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] o troppo ímpegnativa, dedito esclusivamente ai problemi e alle necessità interne della sua Chiesa, e dimostrandosi non privo di una solida ma schiva religiosità interiore; da quegli Acta che si sono già citati, dagli argomenti e dai problemi che in ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] nel 1720 perse la carica di caballerizo mayor e fu declassato a caballerizo reformado; ma la sua posizione a corte rimase tuttavia solida, tant’è che il 3 novembre 1721 fu presente al battesimo dell’infanta Mariannina. Il 30 gennaio 1724 ottenne l ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] Milano vi sono alcuni manoscritti (Noseda Th. cc. 140, 141, 142 a e b, 143).
Musicista di solida formazione e padronanza tecnica derivatagli dalla tradizione didattica napoletana, fu apprezzato dai contemporanei soprattutto per l'attività didattica ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] solennità alla decisione di spogliare i nipoti delle loro cariche e cacciarli da Roma.
Il B. aveva anche una solida preparazione canonistica, come è attestato dalla sua partecipazione alla disputa apertasi subito dopo la nomina di Alfonso Carafa ad ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] , divenne essenziale per la formazione degli studenti della facoltà di ingegneria di Napoli. La fama del G. e del suo istituto, già solida dal 1948, nel 1952 si diffuse in tutta Italia e durò a lungo anche dopo la sua morte. Preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] di maniera del B. cede nei quadri sacri e mitologici a dolcezze di derivazione correggesca, ma il pittore costruisce con solida sicurezza e classica misura i suoi ritratti che furono numerosissimi.
Fonti eBibl.: G. M. Scararnuzza, Elogio storico del ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sin dalla prima infornata del gennaio 1811, commendatore dell'Ordine delle Due Sicilie, provvisto di una solida fortuna cui non poco avevano contribuito i solidi appetiti borghesi per beni fondiari e non), il C. sembra aver percepito tra i primi la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e furono improntate alla maggior influenza assunta in Consiglio dalla granduchessa Maria Maddalena, preoccupata di mantenere la solida alleanza fra il Granducato e la corte imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni difficili della prima fase ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , campo in cui poteva trovare nel padre un valido appoggio. Approfondì così lo studio della prospettiva ricevendo una solida preparazione teorica studiando i monumenti dell'antichità e del Rinascimento; al termine del corso, nel 1806, soggiornò tra ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.