CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] furono i combattimenti ai quali partecipò il Cartellà. Non è dunque improbabile che egli abbia cercato di crearsi una solida base patrimoniale proprio in questa provincia ancora tutta da conquistare, con o senza concessione preventiva del re. La ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] II, 2, libro I, p. 57) che è tra i più noti esponenti di quella tradizione che identifica con il nome di D. una solida fama di autore "di quelli scherzi, che il Redi appella puerili, cioè di inserir gli acrostici ne' componimenti, e di ricolmarli di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] 1914 trasferì anche la sede della casa editrice.
Continuando a lavorare intensamente, il C. pose le basi di una solida espansione. Tenne personalmente i rapporti con gli autori, sapendo accordare fiducia a scrittori ancora sconosciuti come G. Deledda ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] sino all'anno MDXVIII divisa in undici epoche.
Il C. si era messo al lavoro con scrupolo e solida preparazione; ne sono testimoni le accurate ricerche negli archivi cittadini, l'ampia e intelligente utilizzazione di fonti epigrafiche, iconografiche ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] , Romae 1684, e il Cursus physicomathematicus, dedicato a Francesco Redi, ibid. 1689. In essi l'autore rivela una solida preparazione scientifica e la puntuale conoscenza delle opere dei fautori della "nuova scienza", dal Copernico al Galilei, al ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] per servire alla pratica forense, come lo stesso B. avverte, questa trattazione non manca tuttavia di una solida intelaiatura istituzionale, in cui è possibile vedere riflessa una problematica scientifica che si distacca decisamente dalla prevalente ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] la società Barattolo-Giomini-Panella, che l'anno seguente assunse la denominazione di "Caesar Film", distinguendosi per le solide basi finanziarie, la cospicua attività e il lancio divistico della Bertini.
Il cinema italiano, ai primi sentori del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Napoli.
Ottaviano Pontano, che si può definire un tipico esemplare del funzionario papale del pieno Quattrocento, provvisto di solida formazione e di avvedutezza politica, morì entro il 30 giugno 1463, quando fu sostituito nel ruolo di maestro del ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] su cose viste: il B. tuttavia utilizza anche relazioni di testimoni e documenti. Lo stile è agile e vivo: rivela una solida educazione umanistica e a tratti, nei sonetti introdotti nel testo, doti poetiche. Dal punto di vista musicale, la prima parte ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] in Venezia durante la sua Repubblica:l'aveva progettata in quattro parti, ma scrisse solo la prima, nella quale rivelò solida preparazione e acume critico non comune (fu pubblicata a cura di C. Sartori, Milano 1955). Si ricordano, inoltre, L'ultimo ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.