Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di leadership sui mercati. Ma oggi sappiamo che una fase si è conclusa. Anche in una realtà apparentemente così solida e compenetrata come quella emiliana, il futuro si presenta come rischio, incertezza, volatilità pronunciata; il mercato come un ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] qua e là dalle fonti. Questo complesso di indicazioni non è né così abbondante né così sicuro da fornire una cronologia solida dell'Oriente antico; inoltre, la cronologia che ne risulta è relativa, non assoluta: indica il numero degli anni dei re e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] parti della villa, dimostrando così che alla fine degli anni Ottanta era considerato un maestro di grande reputazione. La solida fama del L., che ormai travalicava le mura di Firenze è testimoniata dai dipinti commissionati dal re d'Ungheria Mattia ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] i resti (che ne hanno consentito una sicura ricostruzione) di un c. a quattro ruote, con baldacchino, di struttura leggera e solida, che doveva servire da viaggio e diporto.
Nella civiltà cinese, c. a due ruote, per combattimento e per caccia, si ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] così la fisionomia sociale e l'intonazione umana del messaggio del Decameron, quali sono ormai definite dalla più solida e avveduta critica. La radice ideologica e fantastica di questo primo capolavoro della narrativa moderna è medievale, così ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] dagli stessi imperatori, dai dignitari della sua cerchia, da funzionari d'alto rango. Non si ha invece alcuna notizia solida circa una b. annessa alla c.d. Università di Costantinopoli; e anzi è in discussione la stessa realtà istituzionale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] hanno un grande valore storico e artistico e vengono sottoposte regolarmente a manutenzioni e a restauri perché possano restare solide e abitabili anche se la loro costruzione risale, magari, al Medioevo!
Case in campagna: la fattoria
In città, è ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] fin solo...». Ma se alla maestria suprema nel disegno da parte di Michelangelo si devono sia la struttura segreta eppure solida delle diverse parti, sia le variazioni innumerevoli nella figure, è dal dominio della luce – radente e vivida nel primo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] («Cronaca di un vento folle», 1971-80), dove una solida visione della realtà contemporanea si mescola alla rievocazione di un passato la differenziazione tra il fastoso aspetto interno e quello solido e sobrio dell’esterno, che spesso occulta le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di degrado. Un esempio può venire dal livello di umidità relativa consigliata per i magazzini archivistici e librari: una solida consuetudine vuole che esso si consideri appropriato allorché sia compreso nei limiti del 45÷65%. Ebbene, ferma restando ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.