Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] di tramite e di modello, oltre che del francese, del latino moderno, che conserva in quegli anni una posizione ancora solida come lingua della scienza.Uno dei gruppi più rappresentativi del successo della formazione neoclassica è quello dei nomi in ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] lei una sorta di paternalismo compassionevole», 21 gennaio 2024 in un’intervista al «Manifesto»), Dario Franceschini («Schlein è solida e vincente. Si sottovaluta la sua scelta di non partecipare al chiacchiericcio di giornata e parlare solo di temi ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] rapper donne impegnate a rivendicare una nuova emancipazione femminile, a mettere in discussione gli stereotipi e a ridisegnare una solida identità urbana di genere anche negli ambienti delle gang metropolitane: tra queste, Myss Keta, Baby K; Eva Rea ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] se non mare aperto.A quello di Cannes, la Croisette, il film è stato bollato lapidariamente: «senza una trama solida». Con la medesima motivazione i due maggiori aggregatori mondiali di recensioni cinematografiche son stati altrettanto tranchant: su ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] lo scrittore fino agli ultimi giorni della sua vita.Nato a Pieve di Soligo nel 1921, Zanzotto si è formato su una solida e precoce passione per la lettura: oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] il significato di «attrezzo che porta un’impronta da stampare». Il morfema radicale indoeuropeo da cui s’è formata questa solida struttura semantica, in linea di massima, è mā-. La locuzione “in linea di massima” è giustificata non solo dal fatto ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] di forme antroponimiche storicizzate: «Bloody Demetra, psicolabile Dea / Pachamama irrequieta, Sindrome di Medea». In questa architettura solida e dialogicamente leopardiana (ad un certo punto la stessa Natura prende la parola, confessando l’inganno ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] a tutti, purtroppo, ma si può ricordare che per tornare a parlare, volando leggeri come delle samare, accanto a una solida preparazione e alla conoscenza delle regole serve anche la serissima abilità di saltare da un albero all’altro (e conoscere e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] contestazione formale di divieto di sosta, invece annuncia l’inizio di una persecuzione. La Olschki era un’impresa editoriale solida e di successo, fondata da un italiano di origine ebraica, Leo Samuele. Quel mondo crollò (sorte condivisa da altri ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] , senza le interviste, senza i materiali inediti, eppure il romanzo è vivo e non un manuale: reggendosi su una solida, ma invisibile impalcatura, fa ascoltare – rimbomba in fondo alla cassa toracica lo schiocco secco di talloni marcianti sul selciato ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
geometria solida
geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...