• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4015 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

elettroviscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroviscosita elettroviscosità [Comp. di elettro- e viscosità] [FML] Fenomeno per cui si ha una variazione della viscosità di alcuni fluidi in seguito all'applicazione di un campo elettrico (v. microidrodinamica: [...] 824 f); in alcuni fluidi polari si ha un aumento di viscosità, talvolta fino a far raggiungere una consistenza quasi solida, a causa dell'addensamento delle molecole polari provocato dal campo. Un caso particolare di e., per così dire indiretta, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] per la fornitura di lastre tombali in ottone. Sotto Hermann l'attività della fonderia era caratterizzata dalla solida bontà del prodotto tecnicamente sempre più perfezionantesi. Al fonte battesimale nella collegiata di Wittenberg (1457), di forma ... Leggi Tutto

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] e riscattati dall’ambiente accademico e dilettantesco. Specialista indiscusso della recitazione tragica, distintosi sempre più come solido interprete alfieriano, Morrocchesi fu conteso dalle maggiori compagnie del suo periodo. Con la troupe di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

extrasistolia

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistolia Alterazione del ritmo cardiaco per presenza di extrasistoli (➔). Lo strumento diagnostico principe per la diagnosi di e. è l’elettro-cardiogramma (ECG), soprattutto nella sua variante dinamica [...] prevede la registrazione del tracciato ECG relativo a periodi prolungati (24 ore ed oltre) su supporti a memoria solida e la successiva analisi con software dedicati, consentendo una valutazione quantitativa e qualitativa del fenomeno (numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRO-CARDIOGRAMMA – FARMACI ANTIARITMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistolia (2)
Mostra Tutti

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] ’energia consumata nel landfarming o con l’aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida uno dei metodi meno costosi di trattamento ex situ dei terreni contaminati. Tuttavia, l’efficacia di questo metodo è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

capside

Enciclopedia on line

In virologia, l’involucro della particella virale (virione), costituito da un numero fisso di molecole proteiche ordinate. Può essere tubolare, quando le molecole sono disposte a elica intorno al cromosoma [...] sono raggruppate in unità dette capsomeri. Il c. poliedrico possiede una geometria che può essere ricondotta a quella solida elementare; le unità base sono triangoli equilateri che si associano in capsomeri pentagonali o esagonali. Talvolta il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – INVOLUCRO – VIROLOGIA – ELICA

TEREBRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRIDI (latino scient. Terebridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi in cui l'animale ha testa grossa, pseudocilindrica, proboscidiforme con sifone lungo, piccoli tentacoli cilindrici [...] subulate, arcuate, spesso terminate a uncino. La conchiglia è turriculata, subulata, con molti giri di elica, solida, lucente, con labbro sottile tagliente, non sinuoso: ultimo giro corto, canale cortissimo, columella non pieghettata. Opercolo ... Leggi Tutto

BERENGO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Giovanni Maria Renato Giusti Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] teologia e diritto canonico, fu presto incaricato dell'insegnamento nel medesimo seminario, accanto a sacerdoti di solida cultura quali Federico M. Zinelli, G. C. Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] ; sua madre era la figlia di Leonardo Della Rovere, fratello naturale di Francesco Maria I. Ebbe dapprima una solida formazione classica; quindi suoi maestri di eloquenza furono Giovan Nicolò Corboli e Nicolò Galeota; Federico Commandino gli insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angela, Piero

Enciclopedia on line

Angela, Piero Giornalista scientifico italiano (Torino 1928 - Roma 2022). Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e infine conduttore del telegiornale. La sua [...] di divulgazione scientifica di tipo anglosassone, con i quali ha fondato per la televisione italiana una solida tradizione documentaristica (Quark, 1981; Superquark ,1995, e numerosi programmi derivati). Tra le numerose pubblicazioni, sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 402
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali