• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4015 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

MANITIUS, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITIUS, Max Filologo e storico tedesco, nato a Dresda il 23 marzo 1858. È merito del M. di avere affrontato nel suo complesso la storia della letteratura latina medievale (Geschichte der lateinischen [...] Literatur des Mittelalters, Monaco 1919-1931, voll. 3), con solida preparazione storica e filosofica e con diretta e viva conoscenza dei testi. Prima e a fianco di questa grande opera, il M. ha pubblicato edizioni particolari (Anonymi de situ orbis ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Arnaldo Roberto Zapperi Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] dal 19 ott. 1510, la sua solida preparazione canonistica gli fruttò ampi riconoscimenti, particolarmente nel concilio di Valenza del 1517, e vari benefici ecclesiastici. Fu inquisitore di Maiorca e, dal 1527, di Valenza, finché, nominato il 12 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FERRANTE GONZAGA – DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI

calefazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calefazione calefazióne [Der. del lat. calefatio -onis, da calefacere, comp. di calidus "caldo" e facere "fare" e quindi "riscaldare"] [TRM] Fenomeno, detto anche, dal nome dello studioso ted., effetto [...] (o fenomeno di) Leidenfrost, per cui acqua spruzzata su una superficie solida molto calda, per es. una lastra metallica arroventata, si raccoglie in piccoli ammassi sferoidali che si muovono caoticamente sulla superficie, riunendosi in ammassi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calefazione (2)
Mostra Tutti

Powell, Jerome Hayden

Enciclopedia on line

Powell, Jerome Hayden. – Giurista e banchiere statunitense (n. Washington D.C. 1953). Laureatosi in Scienze politiche alla Princeton University nel 1975 e in Legge presso la Georgetown University nel 1979, [...] dopo aver esercitato l’attività di avvocato (1979-83) ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario: sottosegretario al Tesoro durante la presidenza di G.H.W. Bush, banchiere di investimenti nel Carlyle Group (1997-2005), nel 2012 B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL RESERVE

Isouard, Niccolò

Enciclopedia on line

Musicista (Malta 1775 - Parigi 1818), di genitori francesi. Studiò a Palermo e a Napoli. Fu organista alla Valletta e maestro di cappella dell'Ordine di Malta. Dal 1799 in poi visse a Parigi componendo [...] musica. Nella sua produzione, feconda ed estrosa più che solida, si noverano più di 50 lavori teatrali (notevole Cendrillon, 1810) e molte messe, mottetti, salmi, cantate, romanze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – MOTTETTI – PALERMO – PARIGI – MALTA

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARGARINA (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] margarina, che, com'è noto, può essere considerata come un'emulsione solida derivata da una fase oleosa (generalmente una miscela di olî vegetali o animali) e da una fase acquosa preparata con acqua o con latte o con una miscela di questi con varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: OLIO DI COCCO – COPENAGHEN – DIGESTIONE – EMULSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

Knoop Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knoop Ernst Knoop 〈knòop〉 Ernst [STF] (n. Verden 1914) Direttore dei laboratori di ricerca di una grande industria e libero docente di fisica nell'univ. di Kiel (1955). ◆ [FTC] [MCC] Prova K.: prova [...] di durezza per materiali metallici: → durezza: D. di una superficie solida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eutettoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eutettoide eutettòide (o eutectòide) [agg. e s.m. Der. di eutett(ico), con il suff. -oide] [CHF] Miscuglio di tipo simile a un eutettico, con la differenza che la formazione anziché avvenire da una massa [...] costituiscono l'e. noto come perlite. ◆ [CHF] [TRM] Punto e.: punto singolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema, in una miscela di altre due (o più) differenti fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

cantaride

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri (Lytta) della famiglia Meloidi. Lytta vesicatoria (v. fig.), di color verde metallico, lunga 15-20 mm, è comune in Europa su sambuco, acero, pioppo e altri alberi, dei quali [...] mangia le foglie. Dalle c. si ricavava la cantaridina, sostanza solida cristallina, usata in passato a scopo afrodisiaco, ma tossica (l’avvelenamento si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, priapismo e, come fenomeno tardivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: LYTTA VESICATORIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO – COLEOTTERI – MELOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantaride (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUCCHELLI, Pietro Alessandro Giulini Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della biblioteca Ambrosiana, della quale divenne [...] prefetto nel 1823. Filologo e storico di vaglia, dotato di solida cultura, ordinò il museo di antichità alla biblioteca Trivulziana, di cui fu eletto conservatore e dalla quale seppe ritrarre preziosi tesori, come La bolla di Maria moglie di Onorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 402
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali