• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4015 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

CARBONICA, NEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo [...] calore dal rimanente, che si solidifica assumendo aspetto di neve, donde il nome. Mentre in laboratorio si trasforma in neve solo il 10-15% dell'anidride carbonica liquida, l'industria ne ottiene il 30% ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EVAPORAZIONE – EVAPORATORI – CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICA, NEVE (3)
Mostra Tutti

calcinazione

Enciclopedia on line

In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre i bicarbonati, i carbonati ecc. È utilizzata a volte per [...] determinare in certi prodotti il residuo fisso, cioè la parte non volatile col riscaldamento a una determinata temperatura. Il processo è anche usato industrialmente; per i minerali si parla più propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CARBONATI

Sivièro, Rodolfo

Enciclopedia on line

Sivièro, Rodolfo Diplomatico (Guardistallo 1911 - Firenze 1983). Di solida cultura umanistica, nel 1946 fu nominato ministro plenipotenziario per il recupero delle opere d'arte, in particolare di quelle trafugate dai Tedeschi [...] durante la seconda guerra mondiale. Il risultato della sua missione (le cui complesse vicende S. ha narrato in Arte e nazismo, post., 1984) è stato pubblicato nel 1984 (L'opera ritrovata), mentre il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDISTALLO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sivièro, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Milkau, Fritz

Enciclopedia on line

Bibliotecario (Lötzen 1859 - Berlino 1934). Erudito di solida preparazione, infaticabile organizzatore, iniziò nel 1888 a Königsberg la sua carriera, e la terminò come direttore generale della Bibl. di [...] stato di Berlino (1921-25). Nel 1925 fu nominato docente di biblioteconomia nell'univ. e dal 1928 al 1933 si dedicò all'insegnamento nell'Istituto di biblioteconomia da lui fondato. Il suo nome resta legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – KÖNIGSBERG – BERLINO

Commandino, Federico

Enciclopedia on line

Commandino, Federico Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, [...] N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico originale e apprezzato dai contemporanei, fu autore del Liber de centro gravitatis solidorum (1565), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ARCHIMEDE – EUCLIDE – TOLOMEO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commandino, Federico (3)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] 1 a 38 atomi di carbonio; quelli fino a 7-8 atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ambiente, gli altri sono solidi. In natura sono presenti quelli a numero pari di atomi di carbonio. Gli acidi grassi insaturi sono presenti, esterificati, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] , di mano in mano che servono, a bordo dell'autoveicolo stesso. Ciò si fa bruciando in maniera incompleta un combustibile solido in un gassogeno, ottenendo un miscuglio composto principalmente di ossido di carbonio e azoto, noto con il nome di gas di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

membrana artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

membrana artificiale locuz. sost. f. – Struttura sottile, solida o liquida, dotata della proprietà di poter essere attraversata in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto l'azione di opportune [...] forze spingenti. Più modernamente, la definizione di membrana si estende non soltanto a sistemi capaci di operare separazioni a livello molecolare, ma anche a quelli che combinano trasformazioni chimiche ... Leggi Tutto

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] la parte esterna è fluida e la parte interna solida. Questa differenza è strettamente legata alla composizione del acqueo primordiale, sul quale prende gradualmente consistenza la superficie solida della terra. In questi miti il rapporto cielo-t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] di paraffina e gli olî lubrificanti in genere. La paraffina del petrolio è costituita da miscela di varî idrocarburi alifatici solidi (C20 H42 fino a C27 H56), quella di altra origine, specie dalla ozocherite, può contenere anche quantità più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 402
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali