• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4015 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

THOMPSON, J. Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thompson, J. Lee (propr. John Lee) Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] 30 agosto 2002. Una solida struttura drammatica, unita a una cura nello studio e nella penetrazione psicologica dei caratteri furono gli elementi ricorrenti che contraddistinsero il lavoro di T. come regista e come sceneggiatore, permettendogli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BRONSON – ROYAL AIR FORCE – ROBERT MITCHUM – GOLDEN GLOBE – GREGORY PECK

monotettiche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] m. si chiama temperatura monotettica. Nel raffreddamento, la reazione m. inizia quando il sistema è generalmente a due fasi (una solida e una liquida, oppure due liquide). Per un particolare valore della concentrazione dei componenti si ha reazione m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – LIQUIDE – SOLIDA

crioterapia

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare qualsiasi forma di applicazione del freddo a scopo terapeutico. Si distinguono una c. generale (per es., balneoterapia fredda) e una c. locale (borsa di ghiaccio, etere etilico, [...] cloruro e bromuro di etile, azoto liquido, anidride carbonica solida ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

altezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

altezza altezza in geometria piana, segmento di perpendicolare che va da un vertice a un lato (base). Per altezza si intende anche la lunghezza di tale segmento; è definita solo per alcune figure: triangolo, [...] parallelogramma, trapezio. Nella geometria solida, l’altezza è definita per prisma, cilindro, piramide, cono, tronco di piramide, tronco di cono ed è data dalla lunghezza del segmento di perpendicolare che va dal vertice al piano della base, nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DI PIRAMIDE – GEOMETRIA SOLIDA – PARALLELOGRAMMA – TRONCO DI CONO – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altezza (1)
Mostra Tutti

IPPURICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURICO, ACIDO Guido Bargellini Sostanza di natura acida, isolata prima dall'urina dei cavalli, poi ritrovata in piccola quantità (in maggiore dopo ingestione di acido benzoico) anche nell'urina degli [...] erbivori e in quella umana. È una sostanza solida, bianca, che fonde a 190°. Per riscaldamento con acido cloridrico si scinde dando una molecola di glicocolla e una di acido benzoico; inversamente si può ottenere per unione di queste due sostanze. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPURICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fece impartire una solida educazione classica: apprese il latino e il greco da Francesco Zeffi e da Marcello Cervini (futuro papa Marcello II). Sembrava destinato a una nomina cardinalizia, grazie al favore di Clemente VII, di cui Filippo era il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO DE’ ROSSI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

La trattatistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] , conservatrice di giustificare l’arte del presente non tanto per le sue evidenti novità, quanto per i suoi solidi legami con la tradizione classica e, segnatamente, aristotelica. Il gesuita polacco Maciej Kazimierz Sarbiewski non è soltanto poeta ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] dei padri gesuiti di Padova, dove ricevette una solida istruzione filosofica e teologica fondata sulle opere di Luigi Taparelli d’Azeglio e Giovanni Perrone. Questo tipo di formazione lasciò un’impronta duratura su Sacchetti, alimentando in lui un ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA

filtrazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] è: (1−ε) LA=cV, cioè: [2] formul a, dove A è la superficie del filtro, c la concentrazione volumetrica delle particelle solide sospese nel fluido da filtrare e V è il volume di fluido che ha attraversato il filtro al tempo t contato a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIO DI MATERIA – PERDITA DI CARICO – AERIFORME – VISCOSITÀ – POROSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtrazione (3)
Mostra Tutti

ELISIR o elixir

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] simile avrebbe dovuto prolungare indefinitamente la vita, e quindi si chiamò anche elisir di lunga vita. In farmacia è un'antica denominazione che si riferisce a un notevole numero di medicamenti liquidi, ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ALCHIMISTI – EUPEPTICO – ZUCCHERO – PEPSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 402
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali