• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4015 risultati
Tutti i risultati [4015]
Biografie [1259]
Storia [510]
Arti visive [355]
Religioni [250]
Fisica [223]
Chimica [197]
Diritto [218]
Letteratura [201]
Geografia [141]
Temi generali [166]

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] a, b i raggi dei cerchi base del segmento, il volume è espresso da V=πh (3a2+3b2+h2)/6. Settore sferico La parte di solido sferico limitata dalla superficie della s. e da due coni circolari aventi per vertice il centro della s. e uno stesso asse. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

bariolito

Dizionario di Medicina (2010)

bariolito Formazione solida, di dimensioni e forma variabili, costituita da un residuo di solfato di bario nel tubo digerente, dopo somministrazione di tale prodotto per esami radiografici. I b. possono [...] causare disturbi di varia entità a seconda del loro volume e della sede di formazione ... Leggi Tutto

candeletta

Dizionario di Medicina (2010)

candeletta Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto da introdurre in vagina per la terapia di stati flogistici locali, talora anche a scopo anticoncezionale. Nel passato, con lo stesso [...] nome era noto uno strumento di forma sottile, rotonda e allungata di laminaria, di metallo e di gomma, usato in ostetricia allo scopo di provocare l’aborto ... Leggi Tutto

suppositorio

Dizionario di Medicina (2010)

suppositorio Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in ... Leggi Tutto

dodecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecaedro dodecaedro in geometria solida, poliedro con 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici. Nel dodecaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (→ solido platonico), le facce sono [...] pentagoni regolari di uguale area e concorrono a tre a tre in ciascuno dei vertici. L’area e il volume di un dodecaedro regolare di spigolo l sono, rispettivamente, Il poliedro duale del dodecaedro è ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – GEOMETRIA SOLIDA – POLIEDRO DUALE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

cantaridina

Dizionario di Medicina (2010)

cantaridina Sostanza solida cristallina contenuta (circa 1%) in numerosi insetti dai quali viene estratta, dopo che sono stati uccisi ed essiccati. L’avvelenamento da c. (usata in passato come afrodisiaco) [...] si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, priapismo e, come fenomeno tardivo, lesioni renali. È possibile un trattamento topico efficace per il mollusco contagioso (malattia virale ... Leggi Tutto

trombo

Dizionario di Medicina (2010)

trombo Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione [...] di emboli che danno luogo a una tromboembolia, oppure organizzarsi in massa fibrosa. Esistono molti tipi di t.: t. da conglutinazione, aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine; ... Leggi Tutto
TAGS: IPERCOAGULABILITÀ – GLOBULI BIANCHI – ANTICOAGULANTI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] legata principalmente a processi di consolidazione di masse fuse, deposizione da soluzioni acquose, sublimazione, trasformazione da una fase solida in un’altra della stessa composizione o di composizione diversa. I m. che prendono origine a opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

suppositorio

Enciclopedia on line

suppositorio Tipo di preparazione farmaceutica solida, destinata a essere introdotta in cavità naturali (ano, vagina, uretra). È confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla [...] temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili ecc.), addizionati con sostanze medicamentose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: URETRA – VAGINA – OVULO – ANO

LITOSFERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSFERA Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] dacché, come è noto, i pozzi minerarî più profondi raggiungono in rarissimi casi i 3 km.; altre conoscenze dirette sulla composizione e la struttura degli strati superficiali ci provengono dai trafori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOSFERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 402
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali