• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [33]
Arti visive [33]
Storia [10]
Biografie [9]
Diritto [9]
Religioni [7]
Asia [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] il carattere organico dei centri monumentali, i soli settori che siano stati oggetto di particolare 447-457; A. A. Boyce, The Foundation Year of Pompeiopolis in Cilicia, in Hommages à Marcel Renard, 3 (Collection Latomus, 103), Bruxelles 1969, ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] (Can Hasan I). A Mersin (strati XIX-XVI), in Cilicia, è stata scavata una fortezza con due torri aggettanti Larsa, nella Mesopotamia meridionale (Iraq). T.el-U. si eleva di soli 4 m sulla linea della piana, ma gli strati archeologici raggiungono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] ad Alaca Hüyük, a Dundartepe nel Ponto e a Tarso in Cilicia. Alla fine del Bronzo Antico I si assiste alla comparsa circondato da un fossato anulare e da una palizzata. I due soli varchi corrispondono a porte urbiche protette da ali sporgenti. Più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] non mi è concesso. Pertanto mi limiterò a tre soli puntamenti, coerenti con la tipicità veneziana di cui dicevo città (143). 1681 - Pompeo Magno in Cilicia - Teatro di S. Angelo - Freschi - Sinfonia con trombe (in partitura) - Pompeo: Chi fa guerra ... Leggi Tutto

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Eusebio in III 54-58 (in particolare la distruzione del santuario di Afrodite presso Afaca, quella del tempio di Asclepio in Cilicia al suo essere ἐπίσκοπος τῶν ἐκτός in qualche modo sottoposto ai vescovi, soli autentici liturghi di Dio, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Muwatalli II di spostare la capitale a Tarkhuntashsha, in Cilicia. La predilezione degli Hittiti per luoghi difesi naturalmente come protezione contro gli animali, come il muro di Choga Mami (di soli 60 cm di spessore) o come le case di Çatal Hüyük, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] si trovano animali evidentemente connessi al culto, soli o in gruppo. La decorazione sul corpo degli animali Pinar, in BiOr, X, 1953, p. 2 ss.; J. Garstang, Prehistoric Mersin. Yümük Tepe in Southern Turkey. The Neilson Expedition in Cilicia, Oxford ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con la stazione neolitica di Yümüktepe (presso Mersin in Cilicia) e con quelle calcolitiche di Ahlatlibel, EtiyokuŞu e 17 vani; non mancano però piccole c. di soli due ambienti. In tutte è sempre presente la corte, preferibilmente circondata su ... Leggi Tutto

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Legge. Paolo di Tarso Si distingue in questa repressione un ebreo ellenizzato di Tarso in Cilicia, che porta un doppio nome, , quelli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, i soli che risalgano autenticamente ad apostoli: ciò testimonia che esisteva già ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fondarono di nuove, ad esempio Tarsus e successivamente Haruniya in Cilicia, Hadath e Sumaysat/Samsat nell'Alta Mesopotamia, Malatya, stesse. Non sembra avessero carattere residenziale. I soli settori superstiti del Koç Camii sono la copertura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali