• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [33]
Arti visive [33]
Storia [10]
Biografie [9]
Diritto [9]
Religioni [7]
Asia [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , la pesca viene ridotta e la caccia è limitata ai soli bovidi e asini selvatici. L'industria litica si trasforma di conseguenza triloba e la giara biconica, nella classe siro-cilicia e in quella del Khābūr. Nella ceramica comune l'adozione della ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e aryballoi di fattura siriana o cilicia, ceramica e anfore fenicie) mette in diretta relazione gli Euboici di al-Mina anche il tentativo di periplo dell'Arabia affrontato da Ierone di Soli e le navigazioni di Archia e di Androstene nel Mar Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Levon I, re della Cilicia armena, assieme alla sua tale appellativo era limitato ai soli documenti ufficiali, ecco che Manuele Alexias, ed. D.R. Reinsch, A. Kambylis, Berlin 2001. 16 In generale si veda G. Buckler, Anna Comnena: A Study, Oxford 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] occidentale della Macedonia (presso l’odierna Pojani, in Albania, a soli 12 km dalla costa ionica), si trovava coinvolgono anche la Cilicia e altri territori di Asia Minore e Anteriore. Di Cirene e della Cirenaica si parlerà in un prossimo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] devastazioni ivi compiute dai pirati di Cilicia. Dello Heraion, abbandonato già in epoca tardo-antica e adoperato alcun tipo di fondazione o rincalzo e s'imposta ad una profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di lui Quinto Marcio Re, proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande ippodromo della città A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove - ridotti pressoché dappertutto ai soli pavimenti - di quella a ... Leggi Tutto

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] Filemone. Nato a Tarso di Cilicia nei primi anni dell'era 32, Pd XVIII 131; si ha Paolo in Cv IV V 16; Polo, in rima, in Pd XVIII 136). Spesso il nome è sostituito predicava i compagnoni. D. parla di tre soli episodi della vita di P., se si prescinde ... Leggi Tutto

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] vitale del Paese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 continuò a incrociare fra Nauplia, i porti della Cilicia e Cipro: in maggio il governatore ottomano della Rumelia assalì Lepanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] di questa «arte ufficiale» (probabilmente circoscritta ai soli monumenti di culto dinastico): sulla base dei recenti , davanti all'accesso meridionale, sorgevano altri due templi (B e C) in antis, che misurano rispettivamente m 11,70 x 22,20 e m 8 ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] , della piena autonomia della provincia, secondo cui i Cilici si adunano in un unico koinòn con i Siri ad Antiochia di al fondo del golfo omonimo, Margarus, alle foci del Pyramus, Soli, detta già Pompeiopolis, Nagidus, dirimpetto a Cipro, e verso la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali