Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] titanato di bario (BaTiO3), un sensore di onde acustiche come il niobato di litio (LiNbO3), segnalatori di luce come il solfuro e il telluluro di cadmio (CdS e CdTe), i superconduttori ad alta temperatura critica.
Negli ultimi anni, anche grazie allo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] e più preziosi, essi sono stati sovente sottoposti a restauro, allo scopo di eliminare lo strato di ossidazione formato da solfuro d’argento, che compromette a volte la leggibilità dell’immagine. Nell’Ottocento e ancora durante i primi decenni del ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , per esempio, l'odore aromatico della frutta per un onnivoro, e quello di alcune sostanze chimiche dannose come il solfuro di idrogeno possono essere così stabili e importanti da giustificare l'evoluzione di un apparato specifico per individuarli e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] e la confezione del filato, il laboratorio della consociata De Sigis per la produzione di acido solforico e di solfuro di carbonio, elemento base quest'ultimo per la dissoluzione della cellulosa secondo il processo al viscosio. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] scoppiava. Dalle sue indagini dedusse, come aveva intuito V. Fourcroy, che la fulminazione era dovuta alla formazione di solfuro di potassio. Studiò la respirazione dei pesci, delle rane, delle sanguisughe, dei lombrichi terrestri, delle larve di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , arrivando così ai valori moderni e alle formule K2O, Na2O, Ag2O, che appoggiò anche con esempî di isomorfismo (fra il solfuro di argento, che Berzelius scriveva AgS, e quello ramoso, cui già si dava la formula Cu2S). A queste ultime modificazioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pugliese di esportazione si effettua specialmente con l'olio e coi prodotti industriali che derivano dalla lavorazione delle olive (olio al solfuro e saponi); con il vino e le uve e prodotti derivati; con le farine e le paste alimentari; con mandorle ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , l'altra attraverso un liquido trasparente (acqua o solfuro di carbonio): causa le differenti velocità di propagazione la velocità di propagazione nell'aria e in altri mezzi (acqua, solfuro di carbonio), è risultato che il rapporto di dette velocità ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Ag, Sb, Sn, Pb, Cu, Bi, Hg, Cd). Quando il prodotto di solubilità non è raggiunto, la precipitazione non ha luogo (solfuri di Ni, Co, Zn, Mn, Fe). Si raggiunge in quest'ultimo caso il prodotto di solubilità addizionando la soluzione neutralizzata di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] lava e si avviva.
d) Con colori allo zolfo. Sono raramente usati su seta; occorrendo, si tingono o col metodo al solfuro sodico o con quello all'idrosolfito. Tanto in un caso quanto nell'altro, occorre usare molta attenzione perché l'alcalinità del ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...