• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Chimica [120]
Fisica [47]
Geologia [45]
Industria [43]
Medicina [40]
Biologia [34]
Mineralogia [34]
Chimica inorganica [28]
Biochimica [23]
Chimica industriale [23]

boulangerite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio piombo bluastro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo e antimonio, Pb5Sb4S11, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, monoclino. Raro in cristalli, prismatici o aciculari, [...] di solito in masse piumose, compatte o fibrose, si trova in Italia, Francia, Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – GERMANIA – FRANCIA – ITALIA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boulangerite (1)
Mostra Tutti

calcostibite

Enciclopedia on line

Minerale metallico di colore da grigio piombo a grigio ferro, solfuro di rame e antimonio, CuSbS2, rombico, riferibile al gruppo dei sali di zolfo. Si trova in piccoli cristalli prismatici e in aggregati [...] granulari a Wolfsberg (Germania), Huanchaca (Bolivia), in Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – GERMANIA – MAROCCO – SOLFURO – PIOMBO

tetraedrite

Enciclopedia on line

tetraedrite Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e antimonio, Cu12(SbS3)4S; cristallizza nel sistema monometrico, spesso con abito tetraedrico. Il rame può essere [...] in parte sostituito da zinco, argento, mercurio e, talvolta, piombo; l’antimonio dall’arsenico, onde il minerale presenta una grande varietà di composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – ARSENICO – MERCURIO – PIOMBO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedrite (1)
Mostra Tutti

molibdenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdenite molibdenite [Der. di molibdeno] [GFS] Nella geologia, minerale esagonale, solfuro di molibdeno (MoS₂), con lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso [...] al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante solido), molto importante per l'estrazione del molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdenite (1)
Mostra Tutti

COOPERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] con cella elementare con le caratteristiche a = 4.91 e c = 6,10 Å e costituito di solfuro di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. ... Leggi Tutto
TAGS: CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – ACQUA REGIA – ARSENICO – ACCIAIO

semseyite

Enciclopedia on line

semseyite Minerale, di colore grigio tendente al nero, con lucentezza metallica; solfuro di piombo e antimonio 9PbS•4Sb2S3 monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

berthierite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da grigio acciaio a nero, con lucentezza metallica, solfuro di ferro e antimonio, FeSb2S4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. In cristalli prismatici oppure in granuli o masse [...] fibrose si trova in Boemia, in Ungheria, in Francia (Puy-de-Dôme) e in varie località del Cile, della Bolivia, del Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – UNGHERIA – BOLIVIA – FRANCIA – ACCIAIO

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] invece un arrostimento in presenza di solfato di calcio, di fondenti e di un agente riducente che li trasforma in un solfuro doppio di n. e di ferro, dal quale si eliminano parzialmente il ferro e lo zolfo in un convertitore; successivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ma è soprattutto comune in masse granulari o compatte. È un componente accessorio di molte rocce e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

cinabro

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] ’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California. Con il termine c. di antimonio si indica il solfuro d’antimonio sintetico che ha colore rosso vivo. Per il c. artificiale ➔ vermiglione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTE AMIATA – VERMIGLIONE – CALIFORNIA – MERCURIO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinabro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
solfuro
solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali