• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Chimica [120]
Fisica [47]
Geologia [45]
Industria [43]
Medicina [40]
Biologia [34]
Mineralogia [34]
Chimica inorganica [28]
Biochimica [23]
Chimica industriale [23]

calcocite

Enciclopedia on line

Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente [...] in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame nativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AZZURRITE – COVELLITE – MALACHITE – ROMANIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcocite (1)
Mostra Tutti

stromeyerite

Enciclopedia on line

stromeyerite Minerale di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e argento, CuAgS. Al di sotto di 78 °C cristallizza nel sistema rombico, al di sopra di questa temperatura nel [...] sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stromeyerite (1)
Mostra Tutti

eteromorfite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo e antimonio, Pb7Sb8S19, monoclino, riferibile al gruppo dei solfosali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

digenite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro cupo fino a nero, solfuro di rame di formula Cu1,78S, appartenente al gruppo della calcosina. Sotto forma di cristalli ottaedrici, e più frequentemente in masse, è stato rinvenuto [...] in Namibia, in Svezia, in Messico e negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – CALCOSINA – NAMIBIA – MESSICO – SVEZIA

argentite

Enciclopedia on line

Minerale di color grigio piombo, plastico e settile, solfuro d’argento, Ag2S, monometrico. Stabile al di sopra di 180 °C, al di sotto di tale temperatura è invece stabile la modificazione rombica denominata [...] acantite. Rara in cristalli cubici, più di frequente in aggregati arborescenti o in masse compatte, è uno dei più ricchi minerali d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argentite (1)
Mostra Tutti

calcopirite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, [...] Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano in Spagna, negli Urali, in Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SARDEGNA – LIGURIA – SPAGNA – ITALIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcopirite (2)
Mostra Tutti

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] antimoniato ecc. in numerosi minerali di poca o nessuna importanza pratica. L’a. si ricava per la maggior parte dal solfuro secondo due processi di estrazione per via secca: a) arrostimento a triossido e riduzione di questo con carbone; b) riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti

alabandite

Enciclopedia on line

Minerale di color nero ferro e lucentezza submetallica; è solfuro di manganese MnS monometrico che, in masserelle granulari, più raramente in cristalli distinti, si trova nei filoni associato ad altri [...] solfuri e a rodocrosite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RODOCROSITE – MANGANESE – SOLFURI – FERRO

gersdorffite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, solfuro-arseniuro di nichel, NiAsS, spesso con ferro e cobalto che sostituiscono isomorficamente il nichel, monometrico. Raro in cristalli, [...] si trova in diverse località della Germania, della Svezia e della Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FINLANDIA – GERMANIA – COBALTO – NICHEL – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gersdorffite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
solfuro
solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali