• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Chimica [120]
Fisica [47]
Geologia [45]
Industria [43]
Medicina [40]
Biologia [34]
Mineralogia [34]
Chimica inorganica [28]
Biochimica [23]
Chimica industriale [23]

LANOLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANOLINA Alberico Benedicenti . È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] a 35°-40°: brucia con fiamma fuligginosa. È parzialmente solubile in alcool bollente, solubilissima in etere, cloroformio, solfuro di carbonio, ecc. Chimicamente consta in massima parte di esteri della colesterina e dell'isocolesterina: esteri assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANOLINA (1)
Mostra Tutti

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc.) e sulla quale la luce da polarizzare viene fatta incidere in modo che uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

paraffina

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] un punto di fusione tra 40 e 60 °C circa, insolubile in acqua, poco solubile nell’alcol, solubile nell’etere, nel solfuro di carbonio ecc.; brucia con fiamma chiara, non reagisce a freddo con gli acidi solforico, nitrico ecc. Distillando un petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraffina (2)
Mostra Tutti

PANCLASTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCLASTITI Franco Grottanelli . Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] . Questi esplosivi sono stati proposti dal Turpin nel 1881. Fra questi miscugli citiamo: quello di perossido di azoto con solfuro di carbonio, oppure di perossido di azoto con nitrobenzolo. Sono molto delicati nell'impiego per la loro sensibilità all ... Leggi Tutto

MOND, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MOND, Ludwig Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si [...] modo di applicare industrialmente un suo procedimento per il ricupero dello zolfo che nella fabbricazione andava perduto sotto forma di solfuro di calcio. Nel 1873 fondò con J. T. Brunner, antico impiegato del Hutchinson, la Brunner, Mond and Co. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOND, Ludwig (1)
Mostra Tutti

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] accelerante della vulcanizzazione del caucciù. Il disolfuro di allile (CH2=CH−CH2)2S2 assieme al corrispondente tri- e tetra-solfuro costituisce la parte principale dell'olio essenziale di Allium sativum e per riduzione dà il monosolfuro (C3H5)2S, il ... Leggi Tutto

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] stato colloidale per riduzione dell’acido selenioso in soluzione acquosa diluita o versando in etere una soluzione di s. in solfuro di carbonio; le soluzioni colloidali hanno colore diverso dal rosso al giallo, dal bruno al rosa al blu, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

guttaperca

Enciclopedia on line

Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] quelli di Hevea. Oltre all’estrazione meccanica si può impiegare quella chimica basata sull’uso di opportuni solventi organici (toluene, solfuro di carbonio, etere di petrolio) fatti operare sulle foglie delle piante. La g. si presenta come una massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MATERIE PLASTICHE – GOMMA NATURALE – IDROCARBURO – SAPOTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttaperca (1)
Mostra Tutti

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] importante intermedio in molte sintesi organiche e si ottiene per clorurazione a caldo (500 °C) del propilene; il solfuro allilico, CH2=CHCH2SCH2CH=CH2, detto essenza d’aglio, usato in medicina (tubercolosi, colera); l’ isosolfocianato allilico, CH2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] del calcio. Nel 1934 Quarelli comunicò la sintesi delle sue ricerche (Due primi casi di crisi narcolettiche in intossicati da solfuro di carbonio, con sindrome striata, in Atti dell’XI Congresso nazionale di medicina del lavoro, Torino 1935, pp. 269 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
solfuro
solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali