solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfurodiidrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] della viscosa ecc.).
Si può preparare per sintesi dagli elementi; per azione di acidi minerali (cloridrico, solforico) sui solfuri metallici (di ferro ecc.); dal solfurodi calcio per azione dell’anidride carbonica e dell’acqua, secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] diversi da quelli delle piante. Fra questi, i b. verdi e i b. purpurei utilizzano come donatore di elettroni il solfurodiidrogeno e pertanto non producono ossigeno. Poiché gli elettroni rimossi da H2S hanno un potenziale ossidoriduttivo molto più ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] che per l'uomo non esistano odori attraenti o sgradevoli precostituiti. Per esempio, l'odore delle uova marce (solfurodiidrogeno) sembra essere naturalmente sgradevole per l'uomo e probabilmente non è una sorpresa che l'odore caratteristico della ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] solvente, il solfurodi carbonio, e in seguito (1846) realizzò tre procedimenti di vulcanizzazione a freddo con cloruro di zolfo. Nel 1921, l’inglese S.J. Peachey propose la vulcanizzazione a freddo, sfruttando la reazione fra l’idrogeno solforato e ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , per es. a base di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o disolfurodi zinco, che emette luce bluastra quegli anni per il mezzo interstellare, pari a un atomo diidrogeno per ogni centimetro cubo, portava alla conclusione che la nostra ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] numerosi solventi organici (alcol, etere, benzene, solfurodi carbonio) nonché nelle soluzioni acquose contenenti acido iodidrico tipo KIO3•HIO3, KIO3•2HIO3, caratterizzati da legami idrogeno e perciò facilmente decomponibili, sia a sali neutri ( ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] P sotto pressione, in alcuni composti a struttura lamellare come, per es., quello formato da solfurodi tantalio e piridina, TaS2 • 1/2 C5H5N, e seleniuro di niobio e idrogeno, 2H-NbSe2; e in un polimero, (SN)x.
Speculazioni sulla possibilità che sia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] trattando l'acetilene e l'isoprene in atmosfera diidrogeno ad alta temperatura (idrocarburi artificiali). Il riconoscimento bis(2-cloroetil)solfuro.
Questa sostanza, somministrata per inalazione, provoca nei topi la comparsa di tumori polmonari e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di allile presente nella senape, e il solfurodi allile contenuto nella cipolla e nell'aglio, sono dotate di Il sapore acido, invece, è generato da ioni idrogeno, liberati da molecole di acidi (per es., acetico o citrico), che depolarizzano ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] principale presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., tra cui alcuni percorsi di autossidazione.
Medicina
Tecnopatie da z. Possono essere dovute a solfurodi carbonio (solfocarbonismo), a idrogeno solforato (sulfidrismo), ad anidride ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...