(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] per coloranti, per l’imbrunimento di zinco e ottone.
Solfurodi n. (NiS) Si trova allo stato naturale (millerite); si può preparare per reazione diretta dei due componenti (n. e zolfo) o per azione dell’idrogeno solforato o disolfuri su un sale ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] ecc. Fra i liquidi inorganici agiscono da s. il solfurodi carbonio, i derivati alogenati del fosforo ecc. Le di natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] orletto gengivale, dovuto alla precipitazione del piombo che, in corrispondenza delle gengive, si unisce con l’idrogeno solforato trasformandosi in solfurodi piombo. Nel sangue si rinviene piombo in concentrazione superiore a 0,08 mg per 100 cm3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] atomi diidrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame fotorivelatore a solfurodi piombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] a solfuri vari (pirite, calcopirite, arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione di sodio: dal cloroaurato di sodio così ottenuto si ricava l’o. metallico mediante processi di riduzione (con solfato ferroso, con idrogeno ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] sudorazione.
Aspetti biomedici
Insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno l’a. è uno degli elementi biogeni fondamentali: costituisce con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di gravi azioni collaterali.
Solfuro d’a. Composto formato da zolfo e a ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] ), cubica, velenosa, solubile nelle soluzioni disolfuro sodico, insolubile in acqua, alcol e acido nitrico, solubile in acqua regia, si ottiene trattando con idrogeno solforato una soluzione contenente un sale di mercurio. Delle varietà rosse una ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] nichel l'argentana, ecc.). In laboratorio si adopera come generatore d'idrogeno (vedi appresso).
I principali composti sono i seguenti:
L'ossido ( razionale separazione della blenda dalla galena, solfuridi frequente associati in vasti giacimenti. In ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] può sostituire l'idrogeno nelle varie molecole senza alterarne le proprietà cinetiche. Questi elementi hanno un'emivita (tempo di dimezzamento) breve al paziente un pasto standardizzato, marcato con 99mTc-solfuro colloidale (37-74 MBq), al termine del ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...