Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] come fertilizzante, come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino ecc.
Solfurodi a. Sale dell’acido possono considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro atomi d’idrogeno con radicali, per es., alchilici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] prende il nome di acqua di b.), in solventi organici (solfurodi carbonio, cloroformio ecc.), con l’acqua a bassa temperatura forma idrati (Br2•10H2O ecc.). Chimicamente è simile al cloro, agisce da monovalente rispetto all’idrogeno o ai metalli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] colloidale per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfurodi a. si scioglie nell’acido cloridrico con sviluppo di acido solfidrico e formazione di cloruro di antimonio. A caldo si scioglie ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] in triossido di t. in polvere; il triossido è ridotto a t. metallico, per riscaldamento in ambiente diidrogeno. Si l’esacloruro, WCl6, cristalli blu scuro o violetti, solubili in solfurodi carbonio, e l’esafluoruro, WF6, gas incolore, che si ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 100. Si ha anche una certa produzione diidrogeno, tra 120 e 170 m3 per t di benzina trattata: la quantità dipende dalla carica è il processo Straco, che impiega sospensioni disolfurodi piombo il quale favorisce l'ossidazione dei mercaptani ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] viene inviato in un terzo convertitore, dove l'idrogenazione avviene in condizioni di temperatura e di pressione non molto dissimili, ma in fase di vapore, su catalizzatori fissi, spesso a base disolfurodi molibdeno; qui l'olio medio si trasforma ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] si macina e si liscivia con acqua e vapore; in tal modo il solfurodi alluminio si decompone in idrossido e idrogeno solforato, mentre l'ossido si separa in forma di sabbia (cristalli):
Dal miscuglio ossido-idrossido si separa l'ossido e l'idrossido ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] al carbonio si osservano grani di ferrite e di perlite oltre a scorie (solfurodi manganese, ecc.). Nell'alluminio normale dello stagno è − 0,13 volt rispetto all'elettrodo n. a idrogeno, mentre quello del ferro è − 0,44 volt), ma assume anche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] base di complessi di diversi metalli di transizione in presenza di vari tipi di substrati (idrogeno, di fotocatalisi (quali il solfurodi cadmio ricoperto di poliL-valina) consentono sintesi asimmetriche (quali la preparazione di alanina ricca di ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] di quella dell'idrogeno appartenente ad atomi di carbonio non saturi; b) ad alta temperatura la velocità di sostituzione con cloro diidrogeno appartenente ad atomi di carbonio saturi è più grande di quella disolfurodi carbonio, tetracloruro di ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...