PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] elettrochimica il Pb è situato fra lo stagno e l'idrogeno.
Il piombo non è radioattivo: assorbe energicamente i raggi si combina col piombo formando solfurodi piombo; poi si porta la temperatura a 680° e il solfurodi piombo si separa con schiuma ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] corrispondenti col minor numero possibile di atomi diidrogeno. La coniina, piperidin- di acetato di piombo (defecazione), filtrando, eliminando nel filtrato l'eccesso di piombo con una corrente di acido solfidrico, filtrando nuovamente dal solfurodi ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] finissima, impalpabile del solfuro d'antimonio od anche della galena (solfurodi piombo), la quale, di Sabatier facendo passare una miscela d'aldeide e idrogeno a 140° su nichel ridotto. Dall'apparecchio di catalisi esce un gas composto d'idrogeno ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] di difenilene (XXIII) che sono contenuti nel catrame di carbon fossile in piccola quantità.
Fra i composti solforati, oltre al solfurodi temperatura superiore comincia a decomporsi formando in prevalenza idrogeno, CO, e fenoli.
Questi fatti si ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stannoso SnSO4, l'acido concentrato e caldo, viene invece parzialmente ridotto a idrogeno solforato e solfo con formazione di solfato stannico Sn(SO4)2 (e anche solfuro stannoso SnS).
Sono particolarmente interessanti le reazioni con acido nitrico: a ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] ad es. la miscela formata da una parte di clorato di potassio e due parti disolfurodi antimonio. Fra i detonanti ricordiamo il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), di più largo uso; gli azoturi di piombo e argento, per ora poco adottati e ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] si è risolto ricorrendo a miscele di solventi contenenti solfurodi carbonio.
Un progresso notevole fu compiuto gruppi terminali isocianici di una catena possono reagire con l'idrogenodi un azoto del gruppo tireico di altra catena collegandole ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] solfurodi carbonio è analoga a quella che il solfurodi carbonio fa con gli alcoolati alcalini. Il composto che si forma è il sale di derivati che il cellulosio può f0rmare per sostituzione dell'idrogeno dei suoi gruppi ossidrilici C6H7O2 (OH)3 coi ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] un operatore esercitato di ottenere ottimi risultati: altrettanto dicasi della saldatura a idrogeno atomico e ad dà luogo, per effetto del riscaldamento, alla formazione disolfurodi nichelio che, ripartendosi allo stato lamellare ai giunti dei ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] solforato. È giallo, insolubile in acido cloridrico anche concentrato. Si può ottenere il solfurodi arsenico colloidale facendo agire l'idrogeno solforato sulla soluzione acquosa di anidride arseniosa, con elettroliti (p. es. HCl) precipita il ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...