PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 100. Si ha anche una certa produzione diidrogeno, tra 120 e 170 m3 per t di benzina trattata: la quantità dipende dalla carica è il processo Straco, che impiega sospensioni disolfurodi piombo il quale favorisce l'ossidazione dei mercaptani ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] o meno idrolizzati in soluzioni acquose, con formazione di ioni idrogeno.
Recentemente Kruyt ha trovato che il potere coagulante s'elimina del tutto l'acido cloridrico; se il solfurodi mercurio così purificato si sospende in acqua non si ha ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] il benzolo. Forma un liquido di color giallo bruno, con marcato odore disolfuro ammonico, acido fenico e naftalina saturi ottenuti. Rileva che alla sottrazione di due o di quattro atomi diidrogeno corrispondono derivati ciclici, che reagiscono ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] reazione basica; contengono H2S, HS′, S″, NH3, NH4•, OH′, odorano di ammoniaca e diidrogeno solforato, e si ossidano all'aria: H2S libera zolfo, che si scioglie nel solfuro per formare polisolfuri; HS′ forma il disolfuro
Le soluzioni incolori dei ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] e 6 (H. J. T. Ellingham). Ciascuna curva si riferisce al ΔG0T di una determinata reazione di formazione di un ossido, di un solfuro, di un azoturo, ecc., in ogni caso riferita alla fissazione di una stessa quantità dell'elememo non metallico a quello ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] può subire modificazioni profonde e caratteristiche, dovute specialmente al solfurodi ferro, che può formarsi durante la sterilizzazione, per azione di piccole quantità d'idrogeno solforato sul ferro della latta, oppure può formarsi nei trattamenti ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] viene inviato in un terzo convertitore, dove l'idrogenazione avviene in condizioni di temperatura e di pressione non molto dissimili, ma in fase di vapore, su catalizzatori fissi, spesso a base disolfurodi molibdeno; qui l'olio medio si trasforma ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] fiamma di un miscuglio di due volumi diidrogeno e uno di ossigeno - fatti arrivare però separatamente al becco - su un bastoncino di reticelle di Plaissetty, che adoperava per la rete filamenti di collodio, sottoposti a un bagno disolfurodi calcio ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di arrostimento di piriti.
Si può ottenere anidride solforosa per combustione diidrogeno solforato: 2H2S + 3O2 = 2H2O + SO2.
Come sorgenti di quali (solfuridi zinco e di piombo, carbonato di calcio, silice, ecc.) sono causa di inconvenienti nell ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] ossidi ferroso e manganoso in ferrico e manganico, il solfuro ferroso (pirite, marcassite, pirrotite) in ossido ferrico e solamente neutro quando una quantità definita di cationi sarà sostituita da ioni diidrogeno proprio come l'acido fosforico può ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...